frappuccino
s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] ne apre uno al giorno. Nei suoi locali offre caffè espresso anche con latte liquido, dolcificante di mais, zucchero, cacao e sale, oppure miscele più esagerate come il «frappuccino» con sciroppo caramellato. (Marina Cavallieri, Repubblica, 31 agosto ...
Leggi Tutto
grape-fruit
‹ġrèip frùut› s. ingl. (propr. «frutto a grappoli»; pl. grape-fruits ‹... frùuts›), usato in ital. al masch. – Nome inglese, ma largamente noto, di un agrume (Citrus paradisi), forse derivato [...] ; è coltivato in molte razze (una, per es., con polpa rosea) in varie parti del mondo e si mangia condito con zucchero, o si beve spremuto. Per estens., il termine è spesso adoperato come sinon. di pompelmo. Dalle bucce del grape-fruit si ottiene ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso [...] sempre per prendere bastonate); è caratterizzata dall’abito bianco (camiciotto e calzoni da facchino), dal cappello a pan di zucchero, dalla maschera nera a metà faccia, solcata da profonde rughe, dal naso adunco e dalla doppia gibbosità che ne ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la [...] lavorazione del formaggio, da cui si ottiene il burro di siero. b. In pasticceria, composto semiduro a base di latte, uova e zucchero, talvolta con aggiunta di altri ingredienti (c. di caffè, c. di cacao e sim.): una torta alla c.; paste, bignè con ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: [...] della concia. Per evaporazione di un succo ricavato dai tronchi di betulla si ottiene un prodotto dolciastro commestibile, detto zucchero di b.; dalla fermentazione dello stesso succo si ricava nei paesi baltici la birra di b., uno spumante. ...
Leggi Tutto
bevanda
s. f. [der. di bevere, col suff. di vivanda]. – Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico: ci hanno offerto cibi squisiti ed [...] analcolica, ogni bevanda non contenente alcol, gassata o no, che ha capacità di conservarsi per il suo contenuto in zucchero o in anidride carbonica o per trattamenti fisici cui è stata sottoposta (pastorizzazione, ecc.), come, per es., gli sciroppi ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori [...] più con iniziale maiuscola, il Cremonese, il territorio di Cremona. 3. s. f. a. Piccola focaccia fatta di fior di farina, zucchero, burro, zafferano e uova. b. Organo di chiusura degli infissi di finestre e di porte, costituito da due aste verticali ...
Leggi Tutto
tioglicolipide
tioġlicolipide s. m. [comp. di tio- e glicolipide]. – In chimica organica (anche solfoglicolipide), glicolipide contenente un gruppo solforico che esterifica con un ossidrile dello zucchero. ...
Leggi Tutto
lisciviazione
lisciviazióne s. f. [der. di lisciviare]. – 1. Nella tecnologia chimica, operazione (detta anche estrazione solido-liquido) consistente nella separazione di uno o più componenti da una [...] frantumazione, macinazione, ecc.) per mezzo di un solvente; si applica largamente nella lavorazione di minerali, nell’estrazione di zucchero dalle barbabietole e di olio dai semi, nel lavaggio dei precipitati, ecc. 2. In pedologia, migrazione degli ...
Leggi Tutto
scollettare
v. tr. [der. di collétto1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scollétto, ecc.). – In agraria, privare delle radici e del ciuffo di foglie le barbabietole da zucchero. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...