• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

dolce

Thesaurus (2018)

dolce 1. MAPPA È DOLCE un sapore, simile a quello dello zucchero, che costituisce, insieme con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente considerate fondamentali [...] , più concretamente e comunemente, una preparazione dal sapore dolce i cui ingredienti principali sono in genere farina, uova, burro e zucchero, che si mangia di solito a fine pasto oppure a colazione o a merenda; quando se ne parla al plurale, può ... Leggi Tutto

veneziana

Vocabolario on line

veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato [...] la veneziana come una comune serranda). 3. Dolce cotto in forno, di forma emisferica e di varia grandezza, fatto di un impasto di uova, farina, burro, zucchero e lievito, simile a quello della brioche, cosparso nella parte superiore di chicchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

gelatina

Vocabolario on line

gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] . di confettura). Anche, generalmente al plur., dolcetti costituiti da piccole porzioni di gelatina, variamente sagomate, rivestite di zucchero cristallizzato. c. Con sign. fig., nel gergo teatrale del passato, sbattere la g., detto dell’attore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gèlo

Vocabolario on line

gelo gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi [...] vece del notturno gielo, Bagnan rugiade tepide e sanguigne (T. Tasso). b. ant. Crosta di zucchero, glassa: torte di Siena che hanno sopra un grosso gielo di zucchero candito (Salvini). 3. fig. Impressione di freddo interno dovuta a forti emozioni, o ... Leggi Tutto

brown-sugar

Vocabolario on line

brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale. ... Leggi Tutto

saccarina

Vocabolario on line

saccarina s. f. [der. del lat. sacchărum «zucchero»]. – Composto organico, imide dell’acido orto-solfobenzoico, che si presenta come una polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, [...] l’altro usato, per il suo fortissimo potere edulcorante (300 volte maggiore di quello del saccarosio) come sostituto dello zucchero nelle diete per diabetici. S. celata, denominazione generica di certi derivati dell’acido benzoico, di per sé insipidi ... Leggi Tutto

aldòṡio

Vocabolario on line

aldosio aldòṡio (o aldòṡo) s. m. [der. di ald(eide), col suff. -os(i)o]. – In chimica, carboidrato o zucchero semplice contenente un gruppo aldeidico −CHO. A seconda del numero di atomi di carbonio posseduti [...] dallo zucchero, si hanno i nomi di aldoesosio (6), aldopentosio (5), aldotetrosio (4), ecc. ... Leggi Tutto

sfibratóre

Vocabolario on line

sfibratore sfibratóre s. m. [der. di sfibrare]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori di sfibratura. 2. Nome generico di macchina impiegata in alcune industrie per l’operazione di sfibratura, con funzionamento [...] , lo sfibratore, costituito da due cilindri scanalati rotanti in senso inverso a distanza regolabile, sfibra la canna da zucchero che successivamente passa ai mulini per la spremitura del sugo; nell’industria della carta, opera sui pezzi di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

visciolata

Vocabolario on line

visciolata s. f. [der. di visciola]. – 1. Confettura di visciole. 2. a. Piatto dolce di visciole cotte con lo zucchero. b. Bevanda che si ottiene diluendo con acqua una certa quantità di visciole cotte [...] con lo zucchero. ... Leggi Tutto

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] è di grado medio (es. forza 〈fòrza〉, garza 〈ġàrʒa〉); e l’articolo maschile usato davanti a z- è lo, gli: lo zucchero, gli zaini. Tuttavia, è diffusa tra le persone di media cultura una pronuncia di grado tenue di tutte quelle z che sono scempie nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali