• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

cassata

Vocabolario on line

cassata s. f. [voce sicil., prob. der. del lat. caseus «formaggio», perché, nel sign. 1, il principale ingrediente è la ricotta]. – 1. Dolce siciliano formato da una torta di pan di Spagna ripiena di [...] lo più al plur., si indicano dolci tipici di alcuni paesi della Sila e della Sicilia formati da piccoli tondi di pasta dolce ripieni di un composto di latte, uova, zucchero e formaggio fresco, oppure ricotta dolce (in Sicilia) e poi cotti in forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

malto¹

Vocabolario on line

malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato [...] l’azione del lievito, nell’industria tessile e in tintoria in luogo degli appretti amidacei, in farmacia per preparare sciroppi e, un tempo, anche per preparare il cosiddetto zucchero di m. (o zucchero d’orzo), ora ottenuto per fusione dello ... Leggi Tutto

zuccherare

Vocabolario on line

zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, [...] o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche caso, ipocritamente affettuoso o cortese, mellifluo: non mi lascio ingannare dalle sue maniere zuccherate; ascoltava con un sorriso beato quelle paroline zuccherate. ... Leggi Tutto

inzuccherare

Vocabolario on line

inzuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io inzùcchero, ecc.). – Cospargere di zucchero: i. le fragole; i. una torta; meno spesso, indolcire mettendo l0 zucchero (in questo senso è più com. zuccherare): [...] frequente come agg., in senso proprio e fig.: acqua inzuccherata; caffè, tè abbondantemente inzuccherato (più com. zuccherato); parole, espressioni inzuccherate, affettatamente dolci; uno stile (e per estens. un autore) inzuccherato, lezioso e privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

candi

Vocabolario on line

candi agg. [dall’arabo qandī, agg. di qand «zucchero di canna»], ant. – Zucchero c., zucchero candito. ... Leggi Tutto

confètto²

Vocabolario on line

confetto2 confètto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Piccolo dolce formato da un nucleo centrale di mandorla, pistacchio, nocciola, ecc., rivestito da uno strato di zucchero più o meno [...] quantità: tiravano certi c.!; piovono confetti. 3. Preparazione farmaceutica solida in cui il farmaco è sciolto o miscelato in zucchero o racchiuso da uno strato zuccherino. 4. ant. Al plur. o al sing. collettivo, dolciumi in genere: con alquanto ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] v. di polvere; s’era data sulle gote appena un v. di cipria; cospargere il dolce di un v. di zucchero (per zucchero a velo, v. zucchero). Anche, appannamento, lieve offuscamento, soprattutto in usi fig.: aveva negli occhi, o nel volto, come un v. di ... Leggi Tutto

liquóre

Vocabolario on line

liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] aromi ed essenze varie. 3. Nella tecnica farmaceutica, soluzione acquosa o alcolica di un medicamento, sempre priva di zucchero: l. arsenicale di Fowler, soluzione idroalcolica di arsenito di potassio; l. anisato d’ammonio, soluzione idroalcolica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

crème-caramel

Vocabolario on line

creme-caramel crème-caramel 〈krèem karamèl〉 locuz. fr. [propr., crème au caramel «crema allo zucchero caramellato»], usata in ital. come s. m. o f. – Dolce di consistenza gelatinosa, a base di uova, [...] latte e zucchero, che viene cotto a bagnomaria nel forno dentro uno stampo (o in piccoli stampini) con zucchero caramellato; detto anche, soprattutto in passato, latte brûlé o latte alla portoghese (che sono in realtà preparazioni leggermente diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

toffoletta

Neologismi (2018)

toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le [...] che si sciolgono deliziosamente non appena li metti in bocca». Nella sua Fabbrica di Cioccolato si brucano a sazietà prati di zucchero, si pattina su piste di gelide granatine di limone ed è possibile fare il bagno sotto una cascata di nero fondente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali