amaretto
amarétto s. m. [der. (propr. dim.) di amaro]. – 1. Dolce croccante di forma rotonda schiacciata, fatto con pasta di mandorle dolci e amare pestate, zucchero e chiara d’uovo, cotto in forno. [...] 2. Nome di un liquore che ha il sapore degli amaretti o, in genere, della mandorla amara ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] f. la lana, la canapa, il lino, la seta; f. l’oro, l’argento, il vetro, lo zucchero; assol., s’intende sempre di tessili: f. a mano, a macchina; f. bene, male; ha filato tutta la giornata; Siede con le vicine Su la scala a filar la vecchierella ( ...
Leggi Tutto
spremitura
s. f. [der. di spremere]. – 1. L’operazione di spremere, il fatto di venire spremuto, soprattutto come lavorazione artigianale o industriale: impianti per la s. delle olive, della canna da [...] zucchero; olio di prima s. (anche premitura o pressione). 2. Nell’industria tessile, lo stesso che idroestrazione. 3. a. Nella pratica medica, manovra consistente nella compressione, strumentale o manuale, di organi (tonsille, alcune ghiandole) o ...
Leggi Tutto
panforte
panfòrte s. m. [comp. di pane1 e forte1, cioè «sodo»]. – Tipico dolce senese, tradizionale in tutta Italia nel periodo natalizio; è confezionato con un impasto di farina, zucchero, spezie, mandorle, [...] nocciole e canditi, in forme rotonde e schiacciate di dimensioni varie ...
Leggi Tutto
spremuta
s. f. [femm. sostantivato di spremuto, part. pass. di spremere]. – 1. L’azione, il fatto di spremere: da’ un’altra s. a questi panni. 2. Il liquido che si ottiene spremendo. In partic., bibita [...] costituita da succo di frutti freschi, spesso addolcita con zucchero e allungata con acqua naturale o minerale: una s. di limone, d’arancia, di uva. ◆ Dim. spremutina. ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] processi di fermentazione alcolica (alcole e. di fermentazione) di sostanze zuccherine (barbabietola, canna da zucchero, frutta dolce) o materiali contenenti sostanze capaci di fornirne mediante processi idrolitici (materiali amidacei, cellulosici ...
Leggi Tutto
pangiallo
(o 'pan giallo') s. m. [comp. di pane1 e giallo]. – Tipico dolce romano, tradizionale a Natale, confezionato amalgamando farina di granoturco, uva passa, nocciole, mandorle, noci e pinoli, [...] zucchero, e cuocendo in forno in forme allungate l’impasto ottenuto. ...
Leggi Tutto
bocca di dama
bócca di dama locuz. usata come s. f. – Torta delicata, composta di fior di farina, zucchero e tuorli d’uovo, con aggiunta di pasta di mandorle. ...
Leggi Tutto
Worcester
〈u̯ùstë〉. – Nome di una città e contea dell’Inghilterra centrale, presente nella denominazione di una salsa inglese (W. sauce, ital. salsa W., talora abbreviato in Worcester come s. f. e con [...] 〈u̯òrsestë〉), molto aromatica, a base di aceto d’orzo maltato, estratto di carne, acciughe, aglio, pepe, sale e zucchero, adoperata per accompagnare carni fredde e aromatizzare alcune preparazioni, o anche per insaporire altre salse e il succo di ...
Leggi Tutto
panicoidee
panicoidèe s. f. pl. [lat. scient. Panicoideae, dal nome del genere Panicum (che è dal lat. class. panicum «panìco»), col suff. -oideae delle sottofamiglie (v. -oideo, n. 3)]. – In botanica, [...] o rizomi e talvolta con robusti culmi legnosi, ampiamente distribuite dai tropici alle regioni temperato-calde; vi appartengono piante di grande interesse economico come la canna da zucchero, il mais, le numerose specie di panìco, di sorgo, ecc. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...