• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

casatièllo

Vocabolario on line

casatiello casatièllo s. m. [voce napol., der. del lat. caseus «formaggio»]. – Dolce tipico di Napoli, costituito da una focaccia fatta con pasta brioche guarnita con uova e zucchero in grana (c. dolce); [...] anche focaccia di semplice pasta lievitata, cotta in forno con olio e sugna (c. rustico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pancake

Vocabolario on line

pancake ‹pä′ṅkeik› s. ingl. [propr. «frittella», per il tipico colore dorato che conferisce al volto, comp. di pan «tegame, padella» e cake «focaccia»], usato in ital. al masch. – 1. Frittella dolce [...] o salata, tipica della cucina anglosassone, generalm. servita per la prima colazione, cotta sulla piastra e servita con limone e zucchero, marmellata o salse. 2. Cosmetico solido o cremoso, che viene spalmato sul viso per dare un colore uniforme alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

filante

Vocabolario on line

filante agg. e s. m. [part. pres. di filare3]. – 1. agg. Che forma fili, filamenti, o che si svolge come un filo. In partic.: a. Stella f., sinon., meno com., di stella cadente; per analogia, striscia [...] una vettura dalla linea f. e sportiva; di discorso o ragionamento, che si svolge con ordine e sciolto. 3. s. m. Malattia del vino bianco, dovuta a una specie batterica che decompone lo zucchero trasformandolo in una materia torbida e mucillaginosa. ... Leggi Tutto

solforare

Vocabolario on line

solforare v. tr. [der. del lat. sulphur «zolfo»] (io sólforo, ecc.). – 1. In agraria, cospargere gli organi verdi delle piante, per es. le foglie della vite, di una sottile polvere di zolfo per combattere [...] certe malattie crittogamiche come l’oidio. 2. In varie operazioni industriali, esporre materiali o sostanze (lana, tessuti, zucchero) ai gas di combustione dello zolfo, per lo più a scopo di decolorazione o per ragioni igieniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] , dalla spremitura di determinati frutti (che devono essere esplicitamente denominati in etichetta), generalm. con aggiunta di zucchero. In senso ampio, s. vegetali, tutti quelli provenienti dalle piante, che possono essere acquosi, gommosi, resinosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sucrèstere

Vocabolario on line

sucrestere sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che [...] si presentano come polveri bianche inodore e insapori: alcuni, come, per es., il mono-stearato di saccarosio, vengono usati come emulsionanti per sostanze alimentari, altri, come, per es., l’otto-acetato ... Leggi Tutto

ciambèlla

Vocabolario on line

ciambella ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] in forma di ciambella; prov., non tutte le c. riescono col buco, non tutte le cose riescono bene o come si vorrebbe. 2. Nome generico anche d’altri oggetti di forma simile: cerchio di gomma o di materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALIMENTAZIONE

sucrina

Vocabolario on line

sucrina s. f. [der. del fr. sucre «zucchero»]. – Altro nome (poco usato) della saccarina. ... Leggi Tutto

sucròide

Vocabolario on line

sucroide sucròide s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e del suff. -oide]. – Termine talora usato per indicare preparazioni medicinali, con eccipiente zuccherino, sotto forma di caramello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pepino²

Vocabolario on line

pepino2 pepino2 s. m. [dallo spagn. pepino «cetriolo», tratto da un ant. pepón «melone», che è il lat. pepo -onis: v. popone]. – Erba perenne (Solanum muricatum) coltivata in molti paesi caldi e temperati [...] per i frutti ovoidali, lunghi circa 15 cm, di colore giallo a maturità, con polpa bianca, un po’ acidula e ricca di semi, che si mangia cruda o cotta con zucchero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali