• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

spolverino¹

Vocabolario on line

spolverino1 spolverino1 s. m. [der. di spolverare]. – 1. a. La spazzola, piccola e morbida, che i barbieri adoperano per spargere il talco sul collo dei clienti e asportarne i peli che vi si siano fermati [...] dopo il taglio dei capelli. b. tosc., non com. Piumino per spolverare. 2. a. Variante pop. di polverino. b. Piccolo recipiente con coperchio bucherellato usato per spolverare lo zucchero sui dolci. ... Leggi Tutto

spolveriżżare

Vocabolario on line

spolverizzare spolveriżżare v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. raro. Ridurre in polvere, polverizzare. 2. a. Cospargere di uno strato sottile di una sostanza simile alla polvere: [...] s. un dolce di zucchero vanigliato, un budino di cannella; s. la teglia con pangrattato. b. S. un disegno, riprodurlo, riportarlo con la tecnica dello spolvero. ... Leggi Tutto

spólvero

Vocabolario on line

spolvero spólvero s. m. [der. di spolverare]. – 1. non com. L’azione, il lavoro di spolverare, cioè di liberare dalla polvere: lo s. della stanza porta via molto tempo; stracci da spolvero. 2. a. L’operazione [...] in polvere che si cosparge o, con altra accezione, quella che si solleva: decorare una torta con canditi disposti sullo s. di zucchero vanigliato; il mugnaio può consolarsi col frastuono delle macine e con lo s. che vola per aria e lo veste di farina ... Leggi Tutto

żabaióne

Vocabolario on line

zabaione żabaióne (meno corretto żabaglióne) s. m. [voce onomatopeica, d’origine settentr., dapprima col sign. generico di «mescolanza, guazzabuglio»]. – 1. Crema più o meno spumosa e densa ottenuta [...] cuocendo a bagnomaria tuorlo d’uovo frullato con zucchero, diluito con marsala o altro vino dolce liquoroso; è in genere servito in coppa o in tazza a fine pasto come dolce ed è inoltre usato come complemento di varie preparazioni dolciarie: z. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

succedàneo

Vocabolario on line

succedaneo succedàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo succedaneus «sostituto, rappresentante», der. di succedĕre: v. succedere]. – 1. agg. e s. m. Che può sostituirsi a qualcos’altro, surrogandolo in determinate [...] funzioni o utilizzazioni: sostanze s. dello zucchero; un prodotto s. del caffè, del cuoio; frequente come s. m.: i s. del caffè; la margarina è un s. del burro. In economia, bene s. (o surrogato), bene che può sostituirsi a un altro nel consumo o ... Leggi Tutto

gastro-follia

Neologismi (2008)

gastro-follia gastrofollia (gastro-follia), s. f. (scherz.) Eccentricità gastronomica; preparazione gastronomica stravagante e insolita. ◆ È un Natale di «gastrofollia». Nell’era del fitness e delle [...] gastro-follia in nome del nuovo che avanza: si tratta semplicemente di gelati e sorbetti che hanno abdicato allo zucchero, per trasformarsi in inusuali compagni di piatto delle ricette più creative e curiose. (Licia Granello, Repubblica, 19 maggio ... Leggi Tutto

succhiare

Vocabolario on line

succhiare v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] meglio: succhiarsi uno squisito consommé, un bicchierino di vin santo. In senso fig., godersi tranquillamente una cosa: Come se fosse zucchero o rosolio Si succhia in pace l’apatia serena Di quel caro faccione a luna piena (Giusti); o, al contrario ... Leggi Tutto

barattare

Vocabolario on line

barattare v. tr. [der. di baratta]. – 1. a. Permutare, scambiare due cose, darne una in cambio di un’altra: b. una mela con un’arancia; ci siamo barattati le biciclette; voleva b. un chilo di zucchero [...] con un litro d’olio. b. Scambiare in genere, anche in senso fig.: b. una parola, poche parole con uno, discorrere un po’ del più e del meno; barattando e mescolando in fretta saluti, domande e risposte ... Leggi Tutto

addolciménto

Vocabolario on line

addolcimento addolciménto s. m. [der. di addolcire]. – L’addolcire, operazione con cui si addolcisce; in usi fig., ammorbidimento, attenuazione: a. dei contrasti, delle tensioni. Con accezioni partic.: [...] di ricottura (v.); in botanica, difetto dei tuberi della patata, dovuto alla trasformazione di una parte dell’amido in zucchero provocata da temperature basse, per cui vengono alterate le qualità organolettiche del tubero; in linguistica, a. di una ... Leggi Tutto

mischiare

Vocabolario on line

mischiare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare: v. mescolare] (io mìschio, ecc.). – Unire, mescolare, o confondere insieme, cose diverse; è sinon. di mescolare, nel sign. di mettere insieme: m. acqua e vino; [...] m. lo zucchero alla (o con la) farina; m. i colori, i sapori; m. le carte, nel gioco, scozzarle; anche nella forma rifl.: mischiarsi tra la folla (o alla, o con la folla); quegli alberi di pistacchio che ora si perdevano in campi di verde, ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali