gin fizz
‹ǧin fi∫› locuz. ingl. [comp. di gin «gin» e fizz «effervescenza; bevanda o liquore frizzante»], usata in ital. come s. m. – Bibita dissetante a base di gin, con aggiunta di succo di limone, [...] zucchero e acqua di selz; nei paesi anglosassoni è chiamata semplicem. fizz (pl. fizzes ‹fì∫i∫›). ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] o p. cipria); ombretto in p.; talco in p.; sapone in p.; colori in p.; tabacco in p. (o p. di tabacco), il tabacco da fiuto; zucchero in p.; cacao in p. o p. di cacao; cioccolato in p.; caffè in p.; latte in p. (v. latte). Inoltre: p. medicinali o ...
Leggi Tutto
polverizzare
polveriżżare v. tr. [dal lat. tardo pulverizare, der. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. Ridurre una sostanza solida in polvere, o in frammenti minutissimi: p. la pietra, il ferro, il legno, [...] dell’avversario; p. un record, superarlo con largo margine. 4. Cospargere, di sostanza in polvere, spolverizzare: p. le frittelle con zucchero vanigliato; p. le piante con anticrittogamici. ◆ Part. pass. polveriżżato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] l’i.; una macchia d’i.; i. nero, blu, verde; i. stilografico, particolarmente fluido; i. copiativo, arricchito di glicerina e zucchero, che lo mantengono umido più a lungo; i. indelebile, ottenuto unendo il blu di Prussia a una soluzione acquosa di ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, [...] uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno, simile alla bocca di dama. Con questo sign., è dal fr. madeleine (v.). ◆ Fa riferimento a Maria Maddalena, la peccatrice pentita di cui parla il Vangelo di Luca 7, 36-50, senza peraltro dirne il nome, ...
Leggi Tutto
sbrisolona
sbrisolòna s. f. [der. del verbo dial. sbrisolar «sbriciolarsi»]. – Torta tipica mantovana a base di farina bianca, farina gialla, zucchero, burro, uova, mandorle o noci, formata da una pasta [...] che, pur essendo dura, si sbriciola facilmente ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente [...] fino al 75% di alcol, talora aromatizzato con erbe e sostanze diverse, quasi incolore se fresco, da giallo a bruno se invecchiato o colorato con caramello: r. cubano, della Giamaica, della Martinica. È ...
Leggi Tutto
spolverare
v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., nel sign. 5)] (io spólvero, ecc.). – 1. a. Pulire dalla polvere, liberare qualcosa dalla polvere che la copre: s. i mobili, [...] euro in pochi giorni. 2. a. Cospargere di un sottile strato di sostanza fine come la polvere: s. una torta di zucchero a velo (v. anche spolverizzare). b. S. un disegno, riprodurlo con la tecnica dello spolvero (v.). c. non com. Sorpassare un ...
Leggi Tutto
spolverata
s. f. [der. di spolverare]. – 1. Atto dello spolverare, del togliere la polvere: da’ una s. alla stanza; questi libri hanno bisogno di una bella s.; in senso fig.: dare una s. a qualcuno, [...] bastonarlo, picchiarlo di santa ragione. 2. Il cospargere con uno strato di sostanze in polvere: dare una s. di zucchero a un dolce. ◆ Dim. spolveratina. ...
Leggi Tutto
spolveratura
s. f. [der. di spolverare]. – 1. L’azione e il lavoro di spolverare, di togliere la polvere: la s. dei tappeti, dei libri; la biblioteca resterà chiusa per la s. annuale. In conceria, operazione [...] in precedenza. 2. non com. a. Il cospargere di una polvere fina, e la polvere stessa così cosparsa: coprire la torta con una leggera s. di zucchero. b. fig. Cognizione generica e superficiale; infarinatura: ha soltanto una s. di storia dell’arte. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...