secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] d’altra acqua, dopo aver levato il primo brodo; s. vino, bevanda prodotta facendo rifermentare vinacce in acqua addizionata di zucchero e acido tartarico: se le vinacce non sono state torchiate a fondo il prodotto riesce migliore e può ricordare le ...
Leggi Tutto
frappa
s. f. [dal fr. ant. frape, di etimo incerto]. – 1. ant. e region. Frangia, lembo d’abito frastagliato: una veste da donna, tutta piena di frappe e di fiocchi (Firenzuola); fig., ornamento vano. [...] region. (soprattutto nell’Italia centr.) di un tipo di dolci tradizionali, caratteristici del Carnevale, ritagliati da una sfoglia a forma di nastri o rettangoli o rombi dentellati, fritti e cosparsi di zucchero (altrove detti cenci, crostoli, ecc.). ...
Leggi Tutto
dissolvere
dissòlvere v. tr. [dal lat. dissolvĕre, comp. di dis-1 e solvĕre «sciogliere»] (pass. rem. dissòlsi, dissolvésti, ecc.; part. pass. dissòlto e ant. dissoluto), letter. – 1. a. Disciogliere: [...] d. lo zucchero nell’acqua. b. Disunire le parti di un tutto, dividere o scindere nei suoi componenti; sciogliere un legame, in senso proprio o fig.: i cattivi costumi dissolvono i vincoli sociali. c. Disfare, mandare in disfacimento: con quella ...
Leggi Tutto
estrarre
(ant. estràere) v. tr. [dal lat. extrahĕre, comp. di ex- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Cavare, tirare fuori, con semplice atto meccanico o mediante varî procedimenti: e. il [...] coltello dal fodero; e. un dente al paziente; e. i metalli, lo zolfo dalle miniere, il sale dall’acqua del mare, lo zucchero dalla barbabietola (in senso fig.: e. il succo di un discorso, e sim.); e. i numeri del lotto, della tombola; e. i nomi dall’ ...
Leggi Tutto
raffinare
v. tr. [der. di fine1]. – Rendere fine o più fine, puro o più puro. 1. In senso proprio, liberare, mediante opportune operazioni, sostanze grezze o allo stato naturale dalle sostanze estranee: [...] r. l’oro, l’argento; r. il sale. In partic., r. lo zucchero, liberarlo dalle impurità, e sottoporlo a decolorazione e ricristallizzazione. 2. fig. Migliorare, perfezionare, rendere più sensibile o più sottile: r. il sentimento, il cuore, l’ingegno, ...
Leggi Tutto
raffinato
agg. [part. pass. di raffinare]. – 1. a. In senso proprio, di sostanza che ha subìto un processo di raffinazione: sale, zucchero, olio raffinato. b. Come s. m., raffinato, in tecnologia chimica, [...] la fase povera di solvente ottenuta in un’estrazione liquido-liquido. 2. In senso fig., molto fine e ricercato, che raggiunge un alto livello di squisitezza o perfezione (anche in azioni o capacità negative): ...
Leggi Tutto
raffineria
raffinerìa s. f. [der. di raffinare]. – 1. non com. L’attività tecnologica che ha per oggetto la raffinazione di un prodotto: la r. del petrolio, del sale, degli olî minerali. 2. L’insieme [...] degli impianti ove si compie la raffinazione: r. di zucchero; una grande r. di petrolio. In passato era così chiamata, quasi gergalmente, la fabbrica di pipe. ...
Leggi Tutto
reotannico
reotànnico agg. [comp. del nome del genere Rheum (v. rabarbaro) e di tannico]. – Acido r., composto organico presente nel rabarbaro; si presenta come una polvere giallo scura che, per azione [...] degli acidi diluiti, si scinde in uno zucchero e in acido crisofanico. ...
Leggi Tutto
raffinosio
raffinòṡio (o raffinòṡo) s. m. [der. di raffin(azione), col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, trisaccaride levogiro costituito da una molecola di galattosio, una di fruttosio e una [...] di glicosio, presente in diversi vegetali e nelle barbabietole, così chiamato perché si trova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune). ...
Leggi Tutto
polsonetto
polsonétto (o polzonétto) s. m. [forse der. del lat. punctio -onis «puntura, punzonatura», per indicare in origine un misurino garantito da punzonatura]. – Recipiente di rame, non stagnato, [...] a fondo concavo, con manico a impugnatura, che serve per la cottura di creme, per la preparazione dello zucchero caramellato, ecc. La voce è diffusa con varianti in diversi dialetti, anche con sign. più generico, di paiolo, paiolino, ecc. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...