• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

chewing gum

Vocabolario on line

chewing gum 〈čùuiṅ ġḁm〉 locuz. ingl. [comp. di chewing, der. del verbo (to) chew «masticare», e gum «gomma»], usata in ital. come s. m. – Gomma da masticare (detta anche gomma americana), fabbricata [...] con il lattice di una pianta dell’America Centr. (Achras sapota), condensato e mescolato con glicosio, saccarosio, amido e aromi, e presentata a strisce o a palline o confetti glassati con zucchero (v. anche chicle). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiàcchiera

Vocabolario on line

chiacchiera chiàcchiera (erroneo chiàcchera) s. f. [der. di chiacchierare]. – 1. Usato al plur., e per lo più con tono di biasimo, parole vane o inconcludenti: con le ch. non si risolve nulla; lasciarsi [...] qua il nostro chiacchiera! 4. Altro nome region. del picchio muratore. 5. Al plur.: a. Dolci leggerissimi fatti di chiara d’uovo e zucchero, cotti in forno (sono detti anche meringhe e, in più luoghi, ch. di suora). b. Uno dei nomi region. dei cenci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

asciutto

Vocabolario on line

asciutto agg. [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre «succhiare, seccare», con sostituzione di prefisso]. – 1. Privo di umidità, secco (contr. quindi di umido, bagnato): terreno, luogo a.; coltivazione [...] a base di pane e cibi freddi. 2. Usi estens. e fig.: pane a., senza companatico: vino a., secco, che contiene zucchero in piccolissime quantità, e lascia perciò puliti bocca e palato (contrapp. a pastoso); uomo a., tipo a., magro, senza adipe addosso ... Leggi Tutto

malgusto

Vocabolario on line

malgusto (o 'mal gusto') s. m., non com. – 1. Scarsa capacità di intendere il bello (contrario di buongusto), cattivo gusto: vestire con m.; secondo l’imperante malgusto. 2. Cattivo sapore: vorrei un [...] po’ di zucchero per togliermi questo m. dalla bocca. ... Leggi Tutto

torróne

Vocabolario on line

torrone torróne s. m. [dallo spagn. turrón, der. di turrar «tostare, arrostire», che è il lat. torrēre «id.»]. – Dolce composto di mandorle leggermente tostate, intere o frantumate, tenute assieme da [...] una pasta piuttosto dura fatta di miele, zucchero e albume d’uova (talvolta anche a base di cioccolato, o con aggiunta di nocciole, pistacchi, noci, fichi, ecc.); si consuma tradizionalmente nel periodo natalizio, e viene confezionato in stecche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fotosìnteṡi²

Vocabolario on line

fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] si suole rappresentare con la reazione globale 6CO2 + 6H2O + hv → C6H12O6 + 6O2, fortemente endotermica, ove C6H12O6 rappresenta uno zucchero e hv un fotone. L’energia luminosa utilizzata allo scopo da tutte le parti verdi di una pianta costituisce ... Leggi Tutto

tórta

Vocabolario on line

torta tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] grandezza e consistenza e una forma generalmente rotonda: gli ingredienti possono essere svariatissimi, ma a base per lo più di farina, zucchero, burro, uova e varie aggiunte: t. di cioccolato, t. di mandorle, t. di mele, t. di ricotta, t. di Pasqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tortèllo

Vocabolario on line

tortello tortèllo s. m. [dim. di tórta]. – 1. a. Piccola torta, dolce o salata: E credo nella torta e nel tortello: L’uno è la madre e l’altro è il suo figliuolo (Pulci); prov., varî sono degli uomini [...] e aromatizzata (talora di pasta sfoglia), ripieni di marmellata, uva passa, canditi, poi di solito fritti e spolverati di zucchero. 2. In araldica, lo stesso che torta. ◆ Dim. tortellino (v.); accr. tortellóne, per lo più al plur. tortelloni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiarèa

Vocabolario on line

chiarea chiarèa s. f. [dal fr. ant. clarée, der. del lat. clarare «rendere chiaro»], ant. – Bevanda medicinale, composta di vino o acquavite, zucchero e varie droghe: il medico, partitosi, gli fece fare [...] un poco di chiarea (Boccaccio) ... Leggi Tutto

saccaròide

Vocabolario on line

saccaroide saccaròide agg. e s. m. [comp. di saccaro- e -oide]. – In petrografia, detto di una struttura (tipica di alcuni calcari, come il marmo di Carrara, e di alcune dolomie) caratterizzata dall’aspetto [...] granuloso e ruvido come quello dello zucchero in pani: marmo s., calcari s. (o a struttura saccaroide). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali