• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

pabassina

Vocabolario on line

pabassina s. f. [voce sarda logudorese, der. di pabassa, corrispondente all’ital. uva passa]. – Dolce sardo a forma di cono o di losanga, fatto di farina impastata con mosto cotto, pinoli, noci, mandorle [...] abbrustolite, uva passa, miele e cannella, rivestito di zucchero e di confettini multicolori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

roṡato

Vocabolario on line

rosato roṡato agg. [der. di ròsa]. – 1. Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio); aceto, [...] sciroppo, zucchero r.; miele rosato, preparato farmaceutico (v. miele). 2. Di colore rosa o tendente al rosa: colore r.; labbra r. (Petrarca), Dolci parole di r. labbro (Leopardi); guance r.; geranio r. o rosa, nome di alcune varietà di pelargonî da ... Leggi Tutto

acetóso

Vocabolario on line

acetoso acetóso agg. [dal lat. tardo acetosus, der. di acetum «aceto»]. – Che contiene aceto, che ha odore o sapore di aceto, acido. Acqua a., acqua rinfrescante preparata con zucchero e aceto (è anche [...] nome di un’acqua naturale acidula gassosa che sgorga da una sorgente ai piedi dei colli Parioli a Roma) ... Leggi Tutto

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] o confezionate in modi particolari (pasta di mandorle, latte di mandorle, m. salate, m. pralinate, cioè ripassate nello zucchero caramellato caldo, ecc.); quelle amare servono in medicina, profumeria (essenza di m. amare) e pasticceria. Da entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mandorlato

Vocabolario on line

mandorlato agg. e s. m. [der. di mandorla]. – 1. agg. a. Di prodotto alimentare a cui, nella preparazione, sono state aggiunte mandorle: cioccolato mandorlato. b. In geologia, di marmi o brecce, generalmente [...] calcarei, costituiti da frammenti di forma amigdaloide, cementati. 2. s. m. Dolce fatto di mandorle sbucciate, talvolta con aggiunta di pistacchi, cedro, canditi, legate con zucchero caramellato e cotte nel forno in forme e dimensioni svariate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

savoiardo

Vocabolario on line

savoiardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di [...] sost., abitante, nativo, originario della Savoia. 2. s. m. Biscotto di forma oblunga, soffice e leggero, a base di farina, zucchero, rossi d’uovo e chiara d’uovo montata, molto nutriente e facilmente digeribile, e quindi adatto in tutte le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bagassa

Vocabolario on line

bagassa s. f. (anche bagasso s. m.) [dal fr. bagasse, che è dallo spagn. bagazo, der. del lat. baca «bacca»]. – Residuo della macinazione e spremitura della canna da zucchero (dopo l’estrazione del succo), [...] usato come combustibile nello zuccherificio stesso, o anche per preparare fibre cellulosiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

piarda

Vocabolario on line

piarda s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva [...] ., ossia il luogo dove si fissava a lavorare un mulino (Bacchelli). 2. Punto, ai margini delle piantagioni, in cui vengono raccolte le bietole da zucchero per rendere più agevole e spedito il carico da parte dei mezzi di trasporto degli zuccherifici. ... Leggi Tutto

strùdel

Vocabolario on line

strudel strùdel s. m. [dal ted. Strudel 〈štrùudël〉, propr. «vortice», con riferimento alla pasta arrotolata o alla forma che talora si dà al dolce]. – Torta di frutta, specialità della pasticceria austriaca, [...] confezionata solitamente con mele renette fatte a pezzi, cui si aggiunge uva passa, pinoli, eventualmente pezzetti di noci, zucchero e polvere di cannella, stendendo quindi l’impasto a formare uno strato sopra una sottile sfoglia di pasta (su cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chetòṡio

Vocabolario on line

chetosio chetòṡio (o chetòṡo) s. m. [der. di cheto-2, col suff. chimico -os(i)o]. – In chimica organica, zucchero contenente un gruppo chetonico; a seconda del numero di atomi di carbonio si può avere [...] un chetoesosio (6 atomi), un chetopentosio (5 atomi), ecc. Fra i chetosî che si trovano in natura il più importante è il fruttosio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali