offella
offèlla s. f. [dal lat. ofella, dim. di offa «offa»], settentr. – 1. ant. Pasta dolce, pasticcino (per lo più al plur.). 2. Nome region. di piccoli dolcetti (facenti in genere parte della pasticceria [...] , tagliati solitamente con uno stampino smerlato (oppure di due mezzi dischetti), che, sovrapposti l’uno all’altro con un ripieno di marmellata o marzapane, vengono dorati con rosso d’uovo, cotti in forno e quindi spolverati con zucchero a velo. ...
Leggi Tutto
insaccatore
insaccatóre s. m. (f. -trice) [der. di insaccare]. – 1. Chi, nei depositi e nelle industrie, insacca grano, paste, zucchero, calce, ecc. 2. Chi nei salumifici è addetto alla preparazione [...] di carni insaccate ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] del capitale impiegato dall’imprenditore. b. estens. Quantità, contenuto percentuale: il t. d’azoto nel sangue, il t. di zucchero nelle urine, in medicina; l’entità, intesa spesso in senso generico, di un fenomeno: aumento, diminuzione del t. di ...
Leggi Tutto
melissico
melìssico agg. [der. del gr. μέλισσα «ape»] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido m., acido grasso monocarbossilico a 31 atomi di carbonio, contenuto in alcune varietà di cera (d’api, [...] cinese, ecc.) e anche in taluni vegetali (canna da zucchero, cotone, carnauba, ecc.); alcole m., lo stesso che alcole miricilico. ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile [...] e come grafite; amorfo, è contenuto nei carboni fossili o si può ottenere artificialmente (per es., carbonizzando lo zucchero). I suoi composti si dividono in organici, in numero straordinariamente grande, aventi particolari strutture, e inorganici ...
Leggi Tutto
desossiribonucleoside
deṡossiribonucleoṡide s. m. [comp. di desossiribo(sio) e nucleoside]. – In biochimica, composto costituito da una base purinica (adenina o guanina) o pirimidinica (citosina o timina) [...] e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il 2-D-desossiribosio, uniti mediante legame glicosidico. ...
Leggi Tutto
mellito
agg. e s. m. [dal lat. mellitus «contenente miele; dolce come il miele», der. di mel mellis «miele»]. – 1. agg. In medicina, diabete m., il diabete accompagnato da eliminazione di glicosio con [...] le urine. 2. s. m. In farmacia, nome generico di preparati analoghi agli sciroppi, dai quali differiscono per contenere, anziché zucchero, miele disciolto in acqua o in una soluzione medicamentosa. ...
Leggi Tutto
destrosio
destròṡio (o destròṡo) s. m. [der. di destro-, col suff. -os(i)o]. – Composto organico, zucchero destrogiro, molto diffuso in natura, più noto sotto il nome di glicosio (o glucosio). ...
Leggi Tutto
alipidico
alipìdico agg. [comp. di a- priv. e lipide] (pl. m. -ci). – Privo di grassi, che non contiene grassi: alimenti a. (per es., lo zucchero, molte verdure, ecc.); usato spesso impropriam. con il [...] senso di ipolipidico, cioè povero di grassi: dieta alipidica ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...