toddy
〈tòdi〉 s. ingl. [dall’indost. tāṛī, der. di tāṛ, nome della palma Borassus flabelliformis (v. borasso); cfr. sanscr. tāla], usato in ital. al masch. – 1. Bevanda in uso in India (detta anche vino [...] di palma), ottenuta dalla fermentazione del succo di varie palme, e in partic. del liquido zuccherino dell’infiorescenza del borasso. 2. Bevanda calda (specie di punch), preparata con whisky o gin, acqua, zucchero e spezie. ...
Leggi Tutto
tartaro1
tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe [...] si aggiungono sale, pepe e un trito di prezzemolo, cerfoglio, cipollina, aceto e poca senape; zuppa t., dolce freddo composto di savoiardi inzuppati in un liquore dolce e disposti a strati alterni con ricotta lavorata con zucchero, rum e cannella. ...
Leggi Tutto
vermut
vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana, ecc.), colorato o no con caramello e ...
Leggi Tutto
tokaj
tokàj s. m. – Nome (derivato da quello della omonima regione vitivinicola dell’Ungheria nord-orient.) di un famoso vino ungherese, dal caratteristico colore ambrato, ottenuto da uve dei vitigni [...] sviluppare fino al primo stadio (forma latente), favorisce una particolare macerazione degli acini che rende il mosto ricco di zucchero e relativamente povero di acido, conferendogli nello stesso tempo un intenso profumo. In Italia è noto anche nelle ...
Leggi Tutto
budino
(ant. bodino) s. m. [dall’ingl. pudding, sotto l’influenza del fr. boudin «sanguinaccio», da cui è der. anche la voce ingl.; direttamente dal fr. i sign. 2 e 3]. – 1. a. Dolce preparato con farinacei [...] o altri ingredienti (riso, semolino, patate, ricotta, mandorle, cioccolata, ecc.), latte, uova, zucchero, e cotto in apposito stampo in forno o a bagnomaria. b. Pietanza costituita da un impasto di carne e erbaggi, o anche di soli erbaggi (legumi, ...
Leggi Tutto
triple sec
〈triplë sèk〉 locuz. fr. (propr. «triplo secco»), usata come s. m. – Nome commerciale (propr. marchio registrato) di un liquore dolce, simile al curaçao, ottenuto dalla distillazione di scorze [...] fresche di arance, fatte macerare insieme con succo di arance spremute, con l’aggiunta di alcol, zucchero e varie essenze. ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] 8; se il composto è eterociclico, α indica l’atomo di carbonio immediatamente vicino (a destra o a sinistra) all’eteroatomo; nella nomenclatura degli zuccheri, si usa per indicare uno dei due isomeri (l’altro si indica con β) che si formano quando lo ...
Leggi Tutto
baba
babà s. m. [dal fr. baba, voce di origine polacca]. – 1. Tipo di dolce di pasta soffice, a forma di piccolo cilindro (ingrossato a una estremità, come il tappo usato per lo champagne), oppure anche [...] a ciambella, fatto con farina bianca e lievito di birra, uova, zucchero, e inzuppato dopo la cottura in forno, quando è ancora caldo, con uno sciroppo a base di rum o cognac. 2. fig., region. Cosa o persona che si distingue per particolare ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la [...] eleganti. 2. Tipo di stivali di pelle lucida, rigidi e alti fino al ginocchio. 3. Crema a base di panna montata, zucchero e vaniglia; anche come s. f. (per ellissi di crème Chantilly) nella locuz. à la Chantilly che specifica alcune preparazioni ...
Leggi Tutto
croccante
agg. e s. m. [dal fr. croquant, part. pres. di croquer «scricchiolare»]. – 1. agg. Che scricchiola, che crocchia quando si spezza o taglia o frantuma; in partic., di cibo secco o cotto che, [...] morso, scricchiola sotto i denti: biscotti c.; pane croccante. 2. s. m. Tipo di dolce fatto con zucchero caramellato e mandorle tostate. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...