• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Industria [12]
Botanica [8]
Alimentazione [7]
Chimica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Geografia [1]

aconìtico

Vocabolario on line

aconitico aconìtico agg. [der. di aconito]. – Acido a. (o acido achilleico): composto organico, acido insaturo tricarbossilico che si trova in diverse piante (barbabietola, canna da zucchero, aconito, [...] equiseto, achillea, ecc.) dai cui succhi si può ricavare; ha impiego nella preparazione di resine alchiliche, di plastificanti, ecc. ... Leggi Tutto

panicoidèe

Vocabolario on line

panicoidee panicoidèe s. f. pl. [lat. scient. Panicoideae, dal nome del genere Panicum (che è dal lat. class. panicum «panìco»), col suff. -oideae delle sottofamiglie (v. -oideo, n. 3)]. – In botanica, [...] o rizomi e talvolta con robusti culmi legnosi, ampiamente distribuite dai tropici alle regioni temperato-calde; vi appartengono piante di grande interesse economico come la canna da zucchero, il mais, le numerose specie di panìco, di sorgo, ecc. ... Leggi Tutto

maràsmio

Vocabolario on line

marasmio maràsmio s. m. [lat. scient. Marasmius, der. del gr. μαρασμός «consunzione», perché il cappello del fungo seccandosi si restringe (ma non marcisce e, inumidito di nuovo, riprende la sua forma)]. [...] 200 specie: sono piccoli funghi con ricettacolo carnoso o cartilagineo, che crescono sui tronchi degli alberi, alcuni eduli, altri acri e velenosi, altri ancora parassiti di piante tropicali coltivate, come cacao, canna da zucchero, banano, tè, ecc. ... Leggi Tutto

piantagióne

Vocabolario on line

piantagione piantagióne s. f. [lat. plantatio -onis, der. di plantare «piantare»]. – 1. non com. L’operazione di piantare vegetali; più comunem., la messa a stabile dimora delle piante: la p. degli ulivi. [...] stesso tipo; per lo più il termine si riferisce al secondo caso, cioè alle monocolture, spec. a quelle notevolmente estese delle regioni tropicali, di alto valore economico: una p. di caffè, di tè, di canna da zucchero, di cacao, di cotone, ecc. ... Leggi Tutto

acquavite

Vocabolario on line

acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi [...] dal 40 al 70%; vi sono quindi acquaviti di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varî frutti (calvados, prunelle, kirsch, ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka, ecc.). Nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

graminàcee

Vocabolario on line

graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] a internodî spesso cavi (culmo), foglie munite di lunga guaina e di lamina sessile o brevemente picciolata, con fiori della famiglia l’avena, i frumenti, il riso, il mais, l’orzo, la segale, ecc. (comunem. noti come cereali), e la canna da zucchero. ... Leggi Tutto

spremitura

Vocabolario on line

spremitura s. f. [der. di spremere]. – 1. L’operazione di spremere, il fatto di venire spremuto, soprattutto come lavorazione artigianale o industriale: impianti per la s. delle olive, della canna da [...] zucchero; olio di prima s. (anche premitura o pressione). 2. Nell’industria tessile, lo stesso che idroestrazione. 3. a. Nella pratica medica, manovra consistente nella compressione, strumentale o manuale, di terapeutico o diagnostico, di una parte o, ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] cui venga aggiunta (si valuta mediante diluizioni acquose successive, con riferimento a quello dello zucchero di barbabietola o di canna, al quale è attribuito valore unitario); anche con una precisa determinazione quantitativa: p. calorifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

etìlico

Vocabolario on line

etilico etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] proporzioni, miscele esplosive con l’aria; si ottiene industrialmente nei processi di fermentazione alcolica (alcole e. di fermentazione) di sostanze zuccherine (barbabietola, canna da zucchero, frutta dolce) o materiali contenenti sostanze capaci ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] determinare i movimenti ascendenti della linfa soprattutto all’inizio della ripresa vegetativa quando raggiunge, di solito, valori compresi tra 1 bar (nell’acero da zucchero) e 2-3 bar (betulla e vite) ed eccezionalmente anche 9 bar (ippocastano); si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
saccarosio
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione...
CANNA da zucchero
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti aerei cilindrici, ordinariamente alti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali