• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [4]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

elafuro

Vocabolario on line

elafuro s. m. [lat. scient. Elaphurus, comp. del gr. ἔλαϕος «cervo» e οὖρος, specie di bufalo]. – Genere di ruminanti della famiglia cervidi, con un’unica specie, il cervo di Padre David (lat. scient. [...] Elaphurus davidianus), un tempo diffuso in Cina e di cui oggi rimangono pochi esemplari nelle riserve e nei giardini zoologici d’America, Australia e Europa; ha una struttura simile a quella di un asino, con palchi lunghi e coda ricca di crini. ... Leggi Tutto

pasto²

Vocabolario on line

pasto2 pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] ; il p. delle belve, s’intende per lo più quello che fanno, a ore determinate, gli animali feroci dei giardini zoologici o dei serragli, e che costituisce sempre un’attrattiva per i visitatori; il p. della belva!, espressione scherz. usata quando ... Leggi Tutto

eṡemplare²

Vocabolario on line

esemplare2 eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, [...] del capoluogo di provincia sede dell’officina grafica). Anche di altri oggetti, minerali, fossili, ecc., conservati nelle collezioni di storia naturale, di animali appartenenti a giardini zoologici, e sim.: possiede varî e. di uccelli imbalsamati. ... Leggi Tutto

bioparco

Vocabolario on line

bioparco s. m. [comp. di bio- e parco]. – Denominazione dei giardini zoologici, adottata spesso in risposta alle polemiche di movimenti ambientalisti contro il carattere carcerario di questi luoghi. ... Leggi Tutto

volièra

Vocabolario on line

voliera volièra s. f. [dal fr. volière, der. di voler «volare2»]. – Particolare tipo di uccelliera, costituita da una grande gabbia (in ferro e rete metallica quelle più solide), in cui gli uccelli hanno [...] spazio sufficiente per spostarsi a volo; in alcuni giardini zoologici esistono grandi voliere costituite da volte reticolari in profilati o tubi metallici. ... Leggi Tutto

antrèno

Vocabolario on line

antreno antrèno s. m. [lat. scient. Anthrenus, dal gr. ἀνϑρήνη «ape selvatica»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia dermestidi, lunghi da 2 a 4 mm, le cui larve attaccano tappeti, pellicce, [...] animali imbalsamati, e rappresentano perciò un flagello per i musei zoologici. ... Leggi Tutto

cattività

Vocabolario on line

cattivita cattività s. f. [dal lat. captivĭtas -atis, der. di captivus «prigioniero»]. – 1. letter. Schiavitù, prigionia, stato di servitù: la c. babilonese, degli Ebrei in Babilonia, la c. avignonese, [...] o comunque usi a vivere liberi, tenuti prigionieri in speciali recinti (per es., le belve e gli altri animali dei giardini zoologici, opp. uccelli, topi bianchi e altri piccoli animali rinchiusi in gabbia): animali tenuti in c., che vivono in c., che ... Leggi Tutto

indo-australiano

Vocabolario on line

indo-australiano agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e [...] quella australiana, con la scomparsa di gruppi zoologici caratteristici della prima e la comparsa di qualche elemento nettamente australiano. ... Leggi Tutto

uccellièra

Vocabolario on line

uccelliera uccellièra s. f. [der. di uccello]. – Ambiente in cui si tengono molti uccelli nei giardini zoologici o in giardini privati a scopo di ornamento o per valersene come richiamo nella caccia: [...] è costituita generalmente o da una stanza con grandi finestre a vetri e rete o da una grande gabbia o voliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cavernìcolo

Vocabolario on line

cavernicolo cavernìcolo agg. e s. m. [comp. di caverna e -colo, sul modello del lat. silvicŏla e sim.]. – 1. agg. Che abita in caverne, detto spec. dell’uomo preistorico, oppure di animali; la fauna [...] c. è rappresentata da varî gruppi zoologici quali anellidi, crostacei, copepodi, isopodi e decapodi, aracnidi, ecc., e anche alcuni insetti, anfibî e mammiferi, caratterizzati per lo più dalla regressione degli occhi, dallo sviluppo ipertrofico degli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
STAZIONI zoologiche e di biologia marina Silvio Ranzi Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe la teoria dell'evoluzione che in quel...
De Generatione animalium
De Generatione animalium Enrico Berti . Opera di Aristotele, in cinque libri, collocata dagli editori all'ultimo posto degli scritti zoologici, mentre per Aristotele seguiva immediatamente il De Partibus animalium. Fu trasmessa al Medioevo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali