• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [8]
Religioni [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]

meleàgridi

Vocabolario on line

meleagridi meleàgridi s. m. pl. [lat. scient. Meleagridae, dal nome del genere Meleagris, che è dal gr. μελεαγρίς «gallina faraona»]. – In vecchie classificazioni zoologiche, famiglia di uccelli galliformi [...] che comprendeva il tacchino ... Leggi Tutto

maldentati

Vocabolario on line

maldentati s. m. pl. [comp. di male1 e dentato]. – Nelle vecchie classificazioni zoologiche, gruppo di mammiferi, sinon. di sdentati. ... Leggi Tutto

alloiocèli

Vocabolario on line

alloioceli alloiocèli (o alleocèli) s. m. pl. [lat. scient. Alloiocoela, comp. del gr. ἀλλοῖος «diverso» e κοῖλον «cavità»]. – In classificazioni zoologiche ormai superate, ordine di piccoli vermi turbellarî, [...] quasi tutti marini, con intestino lobato ... Leggi Tutto

macrochiri

Vocabolario on line

macrochiri s. m. pl. [lat. scient. Macrochires, comp. di macro- e gr. χείρ «mano», con allusione al segmento distale dello scheletro dell’ala, corrispondente alla mano in altri vertebrati]. – In vecchie [...] classificazioni zoologiche, ordine di uccelli che comprendeva i rondoni, le salangane e i colibrì. ... Leggi Tutto

macropigini

Vocabolario on line

macropigini s. m. pl. [lat. scient. Macropyginae, dal nome del genere Macropygia, comp. di macro- e gr. πυγή «deretano»]. – In vecchie classificazioni zoologiche, sottofamiglia di uccelli colombiformi [...] che comprendeva i colombi dalla coda lunga, distribuiti dalla catena dell’Himalaya fino all’Australia ... Leggi Tutto

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] caratteristiche simili: p. biologica (poco com.), area di espansione e di diffusione di determinate specie botaniche o zoologiche; p. minerogenica, in mineralogia, regione più o meno vasta della Terra sede di giacimenti minerarî affini per natura ... Leggi Tutto

ampollàrio

Vocabolario on line

ampollario ampollàrio s. m. [lat. scient. Ampullarius: v. ampollaria]. – Forma che alcune classificazioni zoologiche sostituiscono a quella di ampollaria. ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] del tempo meteorologico; s. sismica, posto attrezzato per la registrazione di terremoti. b. Nel settore biologico, s. zoologiche e di biologia marina, istituti per lo studio della vita del mare; s. bacologiche o sericole, istituti attrezzati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

reifórmi

Vocabolario on line

reiformi reifórmi s. m. pl. [lat. scient. Rheiformes, comp. del nome del genere Rhea (v. reidi) e –formis «-forme»]. – Nelle vecchie classificazioni zoologiche, ordine di uccelli (detti anche reorniti) [...] che comprendeva le specie attualmente riunite nella famiglia reidi dell’ordine struzioniformi ... Leggi Tutto

farmacożoologìa

Vocabolario on line

farmacozoologia farmacożoologìa s. f. [comp. di farmaco- e zoologia]. – Il complesso delle conoscenze farmacologiche e zoologiche che riguardano la preparazione e l’estrazione delle sostanze medicinali [...] di origine animale, secondo i precetti della farmacognosia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
Caprovini
In alcune classificazioni zoologiche, sottofamiglia di Bovidi. Nella sistematica moderna è suddivisa nelle sottofamiglie Caprini e Ovini.
Iperotreti
In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperotreti) di Cordati che comprende l’ordine Missiniformi; il canale naso-ipofisario è comunicante con la faringe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali