• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

nefrocito

Vocabolario on line

nefrocito (o nefrocita) s. m. [comp. di nefro- e -cito (o -cita)]. – 1. In istologia, elemento cellulare del rene, di natura epiteliale, che riveste i tubuli contorti di primo ordine (v. tubulo). 2. [...] In zoologia, ciascuna delle cellule a funzione secretoria, caratteristiche degli artropodi, sparse nel tessuto adiposo, o raggruppate ai lati del cuore (in tal caso sono più propriam. denominate cellule pericardiche). ... Leggi Tutto

ropalocèrca

Vocabolario on line

ropalocerca ropalocèrca agg. f. [comp. di ropalo- e gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, cercaria r., la forma larvale dei platelminti trematodi digenei fasciolidi, provvista di una grossa appendice caudale. ... Leggi Tutto

ropalocèri

Vocabolario on line

ropaloceri ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende [...] le farfalle diurne, con antenne clavate, che nel riposo tengono per lo più le ali accostate verticalmente, con le pagine superiori combacianti. Dai moderni sistematici questo gruppo è considerato come ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] cotiledonali e che in molte specie sono più semplici di quelle definitive, come nell’elleboro e nella pervinca. b. In zoologia, penne p. o primitive, quelle che formano il piumaggio embrionale e post-embrionale degli uccelli, destinate a cadere e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

strongìlidi

Vocabolario on line

strongilidi strongìlidi s. m. pl. [lat. scient. Strongylidae, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, famiglia di nematodi strongiloidei, parassiti interni di uccelli e mammiferi, [...] comprendente circa 50 generi: sono caratterizzati da bocca priva di denti o di lame taglienti, che presenta sei labbra o una corona radiata ... Leggi Tutto

stròngilo

Vocabolario on line

strongilo stròngilo s. m. [lat. scient. Strongylus, dal gr. στρογγύλος «rotondo»]. – In zoologia, genere di nematodi strongiloidei, costituito da una sola specie, agente della strongilosi del cavallo. ... Leggi Tutto

strongilòide

Vocabolario on line

strongiloide strongilòide agg. e s. m. [comp. del nome del genere Strongylus (v. strongilo) e del suff. -oide]. – 1. In zoologia, larva s., il secondo stadio dello sviluppo larvale di alcuni nematodi [...] strongilidi, in cui avviene la penetrazione all’interno del corpo dell’ospite; segue allo stadio rabditoide. 2. Genere di nematodi (lat. scient. Strongyloides), parassiti di alcuni invertebrati e, con ... Leggi Tutto

turrìcolo

Vocabolario on line

turricolo turrìcolo s. m. [der. (con cambio di genere) dal lat. turricŭla, dim. di turris «torre»]. – In zoologia, il cumulo di feci che viene depositato sulla superficie del terreno dai lombrichi, consistente [...] in un intreccio di sottili cordoni di terra digerita ... Leggi Tutto

strongiloidèi

Vocabolario on line

strongiloidei strongiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Strongyloidea, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, ordine di nematodi che, nella fase adulta, parassitano vertebrati terrestri [...] mentre gli stadî larvali sono terricoli batteriofagi, o parassiti di anellidi e molluschi: i maschi sono dotati di una borsa copulatrice, mentre le femmine hanno un utero fortemente muscoloso munito di ... Leggi Tutto

insettìvori

Vocabolario on line

insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto [...] in relazione con l’ambiente di vita, alcuni adattati a camminare e saltellare, altri agili saltatori, rampicatori, arboricoli, nuotatori e cacciatori subacquei, o scavatori ipogei; abitano i luoghi acquitrinosi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali