protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica [...] dotata di nucleo e organelli (contrattili, digestivi, respiratorî, ecc.), oppure come forme la cui organizzazione è basata, al contrario di ciò che si osserva negli organismi pluricellulari, su membrane ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] , secondo le quali il reticolato della città o accampamento era formato dall’incrociarsi di cardini e decumani. 5. In zoologia: a. L’apparato di articolazione delle due valve della conchiglia, nei molluschi bivalvi e nei branchiopodi. b. L’articolo ...
Leggi Tutto
coendu
coèndu s. m. [lat. scient. Coëndu, dallo spagn. cuandú, port. coandu, di origine tupi]. – In zoologia, genere di istrici americani della famiglia degli eretizontidi, rappresentato da animali della [...] grandezza di un gatto, con coda lunga prensile, spine corte, spesso dissimulate dal pelame; vivono, con varie specie e sottospecie, dal Messico al Paraguay ...
Leggi Tutto
membranella
membranèlla s. f. [dim. di membrana]. – In genere, piccola o sottile membrana. In zoologia, organite dei protozoi ciliati, consistente in una struttura laminare che risulta dalla fusione [...] di due o più brevi serie di ciglia vibratili, situata in genere intorno al peristoma, e il cui battito provoca una corrente d’acqua che fa convogliare verso il citofaringe le particelle alimentari sospese ...
Leggi Tutto
malassatrice
agg. [der. di malassare]. – In zoologia, tasca m. (o proventricolo masticatore), dilatazione sacciforme del tubo digerente dei crostacei malacostraci, posteriore all’esofago, che ha il compito [...] di sminuzzare il cibo e di mescolarlo col succo gastrico ...
Leggi Tutto
taxodonte
taxodónte (o tassodónte) agg. [comp. del gr. τάξ(ις) «ordine» e ὀδούς -όντος «dente»]. – In zoologia, detto della condizione primitiva di alcuni molluschi bivalvi, in cui i denti della cerniera [...] sono numerosi e simili fra loro; si contrappone a eterodonte ...
Leggi Tutto
priapuloidei
priapuloidèi (anche priapùlidi e priapulidèi) s. m. pl. [lat. scient. Priapuloidea (o Priapulida), dal nome del genere Priapulus, dim. del nome lat. del dio Priapo (v. la voce prec.)]. – [...] In zoologia, tipo di invertebrati marini, di piccole dimensioni, con una decina di specie che vivono nei fondi fangosi a media profondità: hanno sessi separati, corpo di forma cilindrica, distinto in proboscide o prosoma retrattile e tronco ...
Leggi Tutto
nefridio
nefrìdio s. m. [lat. scient. nephridium, der. del gr. νεϕρός «rene», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo escretore dei metazoi bilaterî, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, [...] come in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel sangue e così convogliati all’esterno, attraverso uno o più pori escretori ...
Leggi Tutto
gerronoto
gerronòto s. m. [lat. scient. Gerrhonotus, comp. del gr. γέρρον «scudo» e νῶτος «dorso»]. – In zoologia, genere di rettili lacertili della famiglia anguidi, caratterizzato da arti bene sviluppati, [...] che vive nella fascia occidentale dell’America Settentrionale, Centrale e Meridionale ...
Leggi Tutto
lacertidi
lacèrtidi s. m. pl. [lat. scient. Lacertidae, dal nome del genere Lacerta, e questo dal lat. class. lacerta «lucertola»]. – In zoologia, famiglia di rettili squamati che comprende animali simili [...] alle comuni lucertole, i quali vivono a terra o sugli alberi in ambienti molto diversi, dai deserti alle montagne del circolo polare: agili nei movimenti, velocissimi nella corsa e ottimi arrampicatori, ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...