• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

impuparsi

Vocabolario on line

impuparsi v. intr. pron. [der. di pupa2]. – In zoologia, con riferimento agli insetti olometaboli, trasformarsi in pupa o crisalide. ... Leggi Tutto

oftalmotèca

Vocabolario on line

oftalmoteca oftalmotèca s. f. [comp. di oftalmo- e teca (nel sign. 2)]. – In zoologia, il rivestimento che ricopre gli occhi delle ninfe degli insetti. ... Leggi Tutto

artrogastri

Vocabolario on line

artrogastri s. m. pl. [lat. scient. Arthrogastra, comp. di arthro- «artro-» e del gr. γαστήρ «addome»]. – In zoologia, sottoclasse di aracnidi con addome articolato, che comprende gli aracnidi più primitivi [...] (scorpioni, pseudoscorpioni, solifugi e pedipalpi) ... Leggi Tutto

quadrùpede

Vocabolario on line

quadrupede quadrùpede agg. e s. m. [dal lat. quadrŭpes -ĕdis, comp. di quadru- e pes pedis «piede»]. – Che ha quattro zampe: animali q., e come s. m. un q., i quadrupedi, denominazione, priva di valore [...] sistematico nella zoologia attuale (dov’è più usato il sinon. tetrapodi), comprensiva di tutti i vertebrati con quattro zampe, ossia mammiferi, anfibî e rettili, mentre nell’uso corrente è limitata ai soli mammiferi: i grossi q. domestici, selvatici; ... Leggi Tutto

prototròco

Vocabolario on line

prototroco prototròco s. m. [comp. di proto- e troco] (pl. -chi). – In zoologia, la corona di ciglia disposta sulla zona equatoriale delle larve trocofore degli anellidi policheti. ... Leggi Tutto

alïòtide

Vocabolario on line

aliotide alïòtide s. f. [lat. scient. Haliotis, comp. di hali- «ali-2» e del gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi con conchiglia appiattita, a forma di orecchio (chiamati [...] perciò comunem. orecchie di mare), provvista di una serie di fori marginali e rivestita all’interno da uno strato madreperlaceo che in alcune specie ha una viva iridescenza; producono perle di una certa ... Leggi Tutto

leucisco

Vocabolario on line

leucisco s. m. [lat. scient. Leuciscus, dal gr. λευκίσκος, sorta di pesce] (pl. -chi). – In zoologia, genere di pesci teleostei, famiglia ciprinidi, con pinna dorsale corta e priva di raggi ossei; comprende [...] numerose specie di acqua dolce che abbondano nelle zone settentr. d’Europa, Asia e America; in Italia si trovano il cavedano e il vairone, comuni in fiumi, torrenti, laghi. Hanno tutti carni poco apprezzate ... Leggi Tutto

laccìparo

Vocabolario on line

lacciparo laccìparo agg. [comp. di lacca3 e -paro]. – In zoologia, ghiandole l., le ghiandole che secernono la lacca, negli insetti omotteri che producono questa sostanza. ... Leggi Tutto

eṡombrèlla

Vocabolario on line

esombrella eṡombrèlla s. f. [dal lat. scient. exumbrella, comp. del lat. ex- e del lat. scient. umbrella]. – In zoologia, la superficie esterna dell’ombrella delle meduse, per lo più convessa. ... Leggi Tutto

protożoèa

Vocabolario on line

protozoea protożoèa s. f. [comp. di proto- e zoea]. – In zoologia, termine con cui vengono indicati, nello sviluppo dei crostacei, i primi due o tre sottostadî della zoea, caratteristici dei decapodi [...] peneidi e degli eufausiacei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali