• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2456 risultati
Tutti i risultati [2456]
Zoologia [1895]
Botanica [190]
Medicina [168]
Anatomia [95]
Anatomia comparata [76]
Biologia [70]
Industria [67]
Arti visive [62]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [48]

pecilandrìa

Vocabolario on line

pecilandria pecilandrìa s. f. [comp. di pecilo- e -andria]. – In zoologia, particolare tipo di polimorfismo per cui in una specie sono presenti due o più forme di maschi. ... Leggi Tutto

tenìdio

Vocabolario on line

tenidio tenìdio s. m. [dal gr. ταινίδιον «strisciolina, nastrino», dim. di ταινία: v. tenia1]. – In zoologia, filamento sclerificato che, avvolto a spirale, sostiene le pareti dei principali tubi delle [...] trachee degli insetti ... Leggi Tutto

oftalmòpodo

Vocabolario on line

oftalmopodo oftalmòpodo s. m. [comp. di oftalmo- e gr. πούς ποδός «piede» (qui nel senso di «appendice mobile»)]. – In zoologia, ciascuno dei due peduncoli mobili che portano gli occhi composti nei crostacei [...] decapodi ... Leggi Tutto

peciloginìa

Vocabolario on line

peciloginia peciloginìa s. f. [comp. di pecilo- e del gr. γυνή «donna»]. – In zoologia, particolare tipo di polimorfismo per cui in una specie sono presenti due o più forme di femmine. ... Leggi Tutto

stròbila

Vocabolario on line

strobila stròbila s. f. [alteraz. di strobilo]. – Forma che alcuni zoologi preferiscono al masch. strobilo, per differenziare le accezioni specifiche della zoologia da quelle della botanica. ... Leggi Tutto

pecilogonìa

Vocabolario on line

pecilogonia pecilogonìa s. f. [comp. di pecilo- e -gonia]. – In zoologia, il fenomeno, proprio degli invertebrati, per cui individui di una stessa specie sgusciano in stadî diversi di sviluppo a seconda [...] della quantità di nutrimento presente nell’uovo (quantità che, a sua volta, è prevalentemente determinata dalle particolari condizioni dell’ambiente) ... Leggi Tutto

pecilosmòtico

Vocabolario on line

pecilosmotico pecilosmòtico agg. [comp. di pecilo- e osmotico1] (pl. m. -ci). – In zoologia, di animale in cui la pressione osmotica dei liquidi interni varia secondo quella dell’ambiente esterno (per [...] es., molti invertebrati marini); è contrapposto a omeosmotico ... Leggi Tutto

artrobrànchia

Vocabolario on line

artrobranchia artrobrànchia s. f. [comp. di artro- e branchia]. – In zoologia, denominazione delle branchie dei crostacei quando sono inserite presso l’articolazione degli arti. ... Leggi Tutto

stròbilo

Vocabolario on line

strobilo stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] quelle ovulifere. Per estens., anche l’insieme degli sporofilli di alcune pteridofite, come gli equiseti. 2. In zoologia: a. La parte segmentata del corpo dei platelminti cestodi. b. Stadio polipoide (scifistoma) dello sviluppo dei celenterati ... Leggi Tutto

impupaménto

Vocabolario on line

impupamento impupaménto s. m. [der. di impuparsi]. – In zoologia, nella metamorfosi degli insetti olometaboli, la trasformazione dallo stadio di larva a quello di pupa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 246
Enciclopedia
zoologia
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali