antennula
antènnula s. f. [lat. scient. antennula. dim. del lat. antenna «antenna»]. – In zoologia, ciascuno degli elementi che costituiscono il primo paio di appendici cefaliche dei crostacei. ...
Leggi Tutto
tomopteridi
tomoptèridi (o tomottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Tomopteridae, dal nome del genere Tomopteris, comp. del tema gr. τομο-, affine a τέμνω «tagliare», e πτερ(όν) «ala», qui «parapodio»]. [...] – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, che comprende forme pelagiche trasparenti, il cui corpo è costituito di pochi segmenti (18-20), con parapodî allungati, bilobi, terminanti in una membrana fogliacea, ricca di fotofori. ...
Leggi Tutto
leste
lèste s. m. [lat. scient. Lestes, dal gr. ληστής «predone»]. – In zoologia, genere di libellule che comprende specie eleganti, ma di colorazione poco vivace; in Italia è comune il l. verde (lat. [...] scient. Lestes viridis), diffuso anche nel resto dell’Europa, nell’Africa del nord e nell’Asia occidentale ...
Leggi Tutto
melittofilia
melittofilìa s. f. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filia]. – 1. In zoologia, il fenomeno per cui alcuni animali (per lo più insetti) trascorrono il ciclo vitale, o una sua parte, come ospiti [...] o parassiti all’interno degli alveari. 2. In botanica, impollinazione di piante o fiori da parte delle api ...
Leggi Tutto
melittofilo
melittòfilo agg. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filo]. – 1. In zoologia, di animali (in prevalenza insetti) che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api. 2. In botanica, di fiore [...] e di pianta che sono impollinati da insetti apidi (come, per es., la salvia e i trifogli) ...
Leggi Tutto
geotritone
geotritóne s. m. [comp. di geo- e tritone]. – In zoologia, nome delle varie specie di anfibî del genere idromante, simili a tritoni, che vivono sotto i sassi o nelle grotte, arrampicati sulle [...] pareti, in ambienti umidi e freschi, nutrendosi di piccoli invertebrati che catturano con la lingua vischiosa ...
Leggi Tutto
turbellari
turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] i vermi conducenti vita libera, indicati col nome generico di planarie, marini, d’acqua dolce e terrestri, rivestiti di epidermide ciliata, di dimensioni variabili da pochi millimetri a parecchi centimetri, ...
Leggi Tutto
desoria
deṡòria s. f. [lat. scient. Desoria, dal nome del naturalista svizz. E. Desor (1811-1882)]. – In zoologia, genere di insetti collemboli, che comprende la pulce dei ghiacciai (Desoria glacialis), [...] presente sulle Alpi ...
Leggi Tutto
mirianida
miriànida s. f. [lat. scient. Myrianida, der. del gr. μυρίος «innumerevole»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti marini della famiglia sillidi, caratterizzati dalla generazione, per [...] gemmazione della parte epitoca di un individuo, di una catena di individui sessuati (in cui gli ultimi sono i più vecchi), che possono staccarsi e liberare le cellule germinali nell’acqua, dove avviene ...
Leggi Tutto
mellifero
mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer «-fero»]. – 1. In zoologia (e nel linguaggio letter.), di insetto (in partic. di imenottero) che elabora miele dal [...] nettare dei fiori: le m. api (Sannazzaro). 2. In botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e altre) il cui nettare è utilizzato da insetti melliferi per elaborare ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...