scorpionidi
scorpiònidi s. m. pl. [lat. scient. Scorpionidae, der. del lat. class. scorpio -onis «scorpione»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi dell’ordine scorpioni (v. scorpione). ...
Leggi Tutto
tomio
tòmio s. m. [lat. scient. tomium, dal gr. τομεῖον «taglio di una lama»]. – In zoologia, il margine, spesso tagliente, della ranfoteca del becco degli uccelli: quello superiore è il t. mascellare, [...] l’inferiore il t. mandibolare ...
Leggi Tutto
coccolitoforidi
coccolitofòridi s. m. pl. [lat. scient. Coccolithophoridae, comp. del gr. κόκκος «chicco», λίϑος «pietra» (v. coccolite) e -phorus «-foro»]. – In zoologia, famiglia di protozoi flagellati, [...] che contengono nel loro interno coccoliti; tra le specie più diffuse è Pontosphaera huxleyi, che quando si sviluppa in grande quantità può rendere torbido il mare ...
Leggi Tutto
ostraco
òstraco s. m. [dal gr. ὄστρακον «conchiglia»] (pl. -ci o -chi). – 1. Forma poco com. per ostrakon (v.). 2. In zoologia, l’insieme degli strati prismatico, lamellare e madreperlaceo sottostanti [...] il periostraco, che formano la parte più cospicua della conchiglia dei molluschi ...
Leggi Tutto
desmomiari
desmomïarî s. m. pl. [lat. scient. Desmomyaria, comp. di desmo- e del gr. μῦς «muscolo»]. – In zoologia, ordine di tunicati taliacei che comprende la sola famiglia salpidi, con parecchi generi [...] diffusi in tutti i mari; vi si distinguono individui di due tipi, solitarî e aggregati: l’individuo originato dalla riproduzione sessuale (oozoide) è sempre solitario e produce, per gemmazione, catene ...
Leggi Tutto
elettrotropismo
s. m. [comp. di elettro- e tropismo]. – 1. In botanica, movimento di curvatura di un organo in accrescimento (per es. l’apice di una radice) determinato da una corrente elettrica. 2. [...] In zoologia, reazione di orientamento di organismi acquatici (per es. protozoi) al passaggio di una corrente elettrica nel mezzo ambiente. ...
Leggi Tutto
neanide
neànide s. f. [dal gr. νεᾶνις -ιδος «giovane, fanciulla» (e, come agg., «giovanile»)]. – In zoologia, stadio giovanile degli insetti che differisce poco dall’adulto e che subisce un numero variabile [...] di mute prima della maturità: è tipico degli apterigoti (per es., il lepisma) e degli insetti emimetaboli (libellule, cavallette, mantidi, pidocchi) ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] nell’interno di un radioricevitore, comune nei ricevitori portatili; a. parabolica, v. parabolico2, n. 2. 5. In zoologia, nome delle appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa di alcuni artropodi (crostacei, miriapodi ...
Leggi Tutto
melitea
melitèa s. f. [lat. scient. Melitaea, dall’agg. lat. Melitaeus che, come il gr. Μελιταῖος, si riferiva sia all’isola di Malta sia all’isola dalmata di Mèleda (oggi Mljet)]. – In zoologia, genere [...] di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, a distribuzione olartica, comprendente, tra le altre, le specie m. silvicola (lat. scient. Melitaea dejone) e m. boschiva (lat. scient. Melitaea athalia), ...
Leggi Tutto
sarto
s. m. [lat. tardo sartor (-ōris), der. di sartus, part. pass. di sarcire «rappezzare, accomodare»; cfr. sartore] (per l’uso del femm., v. sarta). – 1. a. Chi confeziona, cioè taglia e cuce, abiti [...] com. creatore di moda, stilista): l’affermazione dei s. italiani; le ultime creazioni dei s. francesi. 2. In zoologia, uccello sarto (o cucitore), nome delle diverse specie di muscicapidi, appartenenti al genere Orthotomus (v. ortotomo), che vivono ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...