stridulante
(o stridulatóre) agg. [part. pres. (o der.) di stridulare]. – In zoologia, organo o apparato stridulante, o stridulatore, particolare organo, presente in molti insetti, che serve alla produzione [...] di suoni striduli, talvolta di notevole intensità, aventi in genere la funzione di richiamo sessuale; può trovarsi solo nel maschio o in ambedue i sessi, e si distingue in due tipi, a seconda che il suono ...
Leggi Tutto
ostetrico
ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza [...] della tetania (v. mano, nel sign. 1). b. Professionista sanitario con diploma universitario in ostetricia. 3. agg., fig. In zoologia, maschi o., i maschi di alcune specie di animali che aiutano la femmina nella deposizione delle uova, e provvedono a ...
Leggi Tutto
oecio
oècio s. m. [lat. scient. ooecium, comp. del gr. ᾠόν «uovo» e οἰκίον «abitazione»]. – In zoologia, nicchia incubatrice di alcuni briozoi (detta anche ovicella), entro la quale si compiono i primi [...] stadî di sviluppo ...
Leggi Tutto
protocerebro
protocèrebro s. m. [comp. di proto- e del lat. cerĕbrum «cervello»]. – In zoologia, la parte anteriore del cervello degli artropodi, formata dalla fusione dei ganglî del primo somite, che [...] innerva gli occhi ...
Leggi Tutto
stridulazione
stridulazióne s. f. [der. di stridulare]. – In zoologia, emissione di suoni striduli da parte di alcuni insetti per mezzo di speciali organi (v. stridulante). ...
Leggi Tutto
desmanini
s. m. pl. [lat. scient. Desmaninae, dal nome del genere Desmana: v. desman]. – In zoologia, sottofamiglia di insettivori talpidi, che comprende due generi, adattati alla vita anfibia: hanno [...] la statura di grossi ratti, con muso prolungato a proboscide, piedi palmati, coda spessa e lunga quanto il tronco ...
Leggi Tutto
antedone
antèdone s. f. [lat. scient. Antedon, derivazione irreg. dal gr. ᾿Ανϑηδών, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di echinodermi della famiglia comatulidi, abitanti sui fondi litorali detritici [...] o sui fondi a coralline del Mediterraneo; gli individui adulti vivono aggrappati ai coralli con i cirri del calice, da cui si dipartono sottili ed elegantissime braccia ...
Leggi Tutto
spermatofora
spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta [...] da ghiandole situate nel tratto terminale dell’apparato riproduttore maschile in alcuni rappresentanti di diversi gruppi animali (irudinei, crostacei, cefalopodi, anfibî urodeli, insetti); viene trasferita ...
Leggi Tutto
coccodrilli
s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini [...] fossili (mesosuchi, protosuchi, talattosuchi e sebecosuchi) e uno, gli eusuchi, in cui sono incluse tutte le specie oggi viventi, distribuite nelle famiglie degli alligatoridi, gavialidi e crocodilidi: ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...