pretarso
s. m. [comp. di pre- e tarso]. – In zoologia, nome del sesto segmento, a partire dall’articolazione dell’arto, delle zampe degli insetti. ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] il letto (uso ormai scomparso). 4. In botanica, berretta da prete, pianta della famiglia celastracee (v. berretta). 5. In zoologia, pesce prete, uno dei nomi comuni dei pesci del genere uranoscopo, e in partic. della specie Uranoscopus scaber. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
geomidi
geòmidi s. m. pl. [lat. scient. Geomydae, dal nome del genere Geomys, comp. di geo- e -mys «-mio»]. – In zoologia, famiglia di piccoli roditori americani, di aspetto tozzo, con arti brevi, occhi [...] e orecchi piccoli, e vita prevalentemente ipogea ...
Leggi Tutto
veronicellidi
veronicèllidi s. m. pl. [lat. scient. Veronicellidae, dal nome del genere Veronicella, der., con suffisso dim., del nome proprio femm. Veronica (v. veronica1)]. – In zoologia, famiglia [...] di molluschi gasteropodi polmonati, tropicali e subtropicali, erbivori, privi di conchiglia, con piede ridotto a una sottile striscia mediana percorsa da numerosi solchi, capo munito di due tentacoli; ...
Leggi Tutto
scansorio
scansòrio agg. [dal lat. scansorius «adatto a salire», der. di scandĕre, scansus (v. scansione)]. – In zoologia, di un tipo di piede degli uccelli, chiamato anche rampicante, normalmente con [...] quattro dita, due rivolte in avanti e due indietro, e unghie ricurve e ben sviluppate ...
Leggi Tutto
tupaia
tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina [...] e penisola malese: sono piccoli animali arboricoli, diurni, con muso appuntito e coda lunga; si cibano di insetti, frutti e semi ...
Leggi Tutto
paurometabolo
paurometàbolo agg. e s. m. [comp. del gr. παῦρος «poco» e -metabolo]. – In zoologia, sono così detti gli insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti vivono [...] nello stesso ambiente (per es., le locuste). Cfr. olometabolo e emimetabolo ...
Leggi Tutto
pauropodi
pauròpodi s. m. pl. [lat. scient. Pauropoda, comp. del gr. παῦρος «poco» e πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, piccola classe di artropodi tracheati (secondo altri autori, sottoclasse o ordine [...] di miriapodi), lunghi al massimo 2 mm, simili ai millepiedi, che vivono nell’humus e nei suoli umidi, nutrendosi principalmente di ife fungine: hanno corpo molle, tronco composto di 11 segmenti, 9 paia ...
Leggi Tutto
maidi
màidi s. m. pl. [lat. scient. Maiidae, dal nome del genere Maia: v. maia]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri comprendente numerosissime specie che abbondano nei fondali dei [...] mari temperati e caldi, compreso il Mediterraneo, giungendo anche a notevoli profondità; specie rappresentativa delle coste italiane è la grancevola ...
Leggi Tutto
spermateca
spermatèca s. f. [lat. scient. spermatheca, comp. di sperma «sperma» e theca, dal gr. ϑήκη «cassa», qui «ricettacolo»]. – In zoologia, organo dell’apparato riproduttore femminile (detto anche [...] ricettacolo seminale) presente in diversi gruppi animali, tra cui lombrichi, scorpioni e api, destinato a immagazzinare più o meno a lungo gli spermatozoi ricevuti nell’accoppiamento ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...