quoll
quòll s. m. [da una voce indigena indo-australiana]. – In zoologia, mammifero della famiglia dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orient. [...] e della Tasmania, delle dimensioni di un gatto, con coda ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; è strettamente carnivoro e di abitudini prevalentemente ...
Leggi Tutto
presternite
s. m. [comp. di pre- e sternite]. – In zoologia: 1. Nei chilopodi, la parte sclerificata anteriore al metasternite. 2. Negli insetti, sinon. di presterno. ...
Leggi Tutto
geofilidi
geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature [...] delle rocce: hanno corpo lungo e stretto, depresso, composto di segmenti in numero variabile da 30 a 200, secondo i generi e le specie. Alcune specie presentano fenomeni di luminescenza ...
Leggi Tutto
odontognati
odontògnati s. m. pl. [lat. scient. Odontognathae, comp. di odonto- e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse ornituri, fossili del periodo cretaceo superiore [...] del Nuovo Mondo, caratterizzati dal fatto di possedere mandibola e mascella superiore provviste di denti ...
Leggi Tutto
sarcoptidi
sarcòptidi s. m. pl. [lat. scient. Sarcoptidae, dal nome del genere Sarcoptes: v. sarcopte]. – In zoologia, famiglia di acari che comprende molte specie ectoparassite, tra cui l’acaro della [...] scabbia (Sarcoptes scabiei) ...
Leggi Tutto
sarcoptoidei
sarcoptoidèi s. m. pl. [lat. scient. Sarcoptoidea, der. del nome del genere Sarcoptes (v. sarcopte), col suff. -oidei (v. -oideo)]. – In zoologia, denominazione non più valida del sottordine [...] sarcoptiformi ...
Leggi Tutto
meleagrina
s. f. [lat. scient. Meleagrina, der. del gr. μελεαγρίς «gallina faraona»]. – In zoologia, genere di lamellibranchi pteridi dei mari caldi, che comprende le specie più importanti nella produzione [...] delle perle e della madreperla: hanno conchiglia con valve quasi uguali, margini del mantello frangiati, piede digitiforme munito di bisso per aderire alle rocce ...
Leggi Tutto
sarcosetto
sarcosètto s. m. [comp. di sarco- e setto2, nel sign. anatomico]. – In zoologia, ciascuno dei setti (detti anche setti mesenterici) che dividono la cavità gastrovascolare dei celenterati antozoi, [...] costituiti da endoderma e mesoglea ...
Leggi Tutto
coccidei
coccidèi s. m. pl. [lat. scient. Coccidia, dal nome del genere Coccidium «coccidio»]. – In zoologia, ordine di protozoi sporozoi di piccole o medie dimensioni e forma pressoché sferica, in grandissima [...] maggioranza parassiti ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...