sarcofilo
sarcòfilo s. m. [lat. scient. Sarcophilus, comp. di sarco- e -philus «-filo»]. – In zoologia, genere di mammiferi marsupiali dasiuridi, con un’unica specie, che vive nell’isola di Tasmania, [...] chiamata diavolo orsino (v. diavolo, n. 6 b) ...
Leggi Tutto
leptodattilo
leptodàttilo s. m. [lat. scient. Leptodactylus, comp. di lepto- e -dactylus «-dattilo»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri faneroglossi rappresentato da alcune specie lunghe pochi centimetri, [...] con aspetto simile a piccole rane ...
Leggi Tutto
leptodora
leptodòra s. f. [lat scient. Leptodora, comp. di lepto- e del gr. δῶρον «dono»]. – In zoologia, genere di crostacei branchiopodi cladoceri, a cui appartengono alcuni dei più bei componenti [...] della fauna planctonica palustre, dal corpo trasparente; le femmine possono raggiungere i 18 mm di lunghezza ...
Leggi Tutto
melasoma
melasòma s. f. [lat. scient. Melasoma, comp. del gr. μέλας «nero» e σῶμα «corpo»]. – In zoologia, genere di coleotteri crisomelidi che comprende la specie Melasoma populi, lunga 10-12 mm, ovoidale, [...] di colore verde azzurro metallico con le elitre rosso mattone, le cui larve, fitofaghe, si nutrono delle foglie dei salici e dei pioppi ...
Leggi Tutto
tolipeute
tolipèute s. m. [lat. scient. Tolypeutes, der. del gr. τολυπεύω «aggomitolare»]. – In zoologia, genere di armadilli rappresentato nell’America Merid. da poche specie, di cui la più nota è il [...] mataco ...
Leggi Tutto
rinoforo
rinòforo s. m. [comp. di rino- e -foro]. – In zoologia, ciascuno dei due tentacoli cefalici posteriori degli opistobranchi nudibranchi, rivestiti di papille ciliate con funzione chemiorecettiva. ...
Leggi Tutto
leptomeduse
leptomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Leptomedusae, comp. di lepto- e del lat. scient. medusa «medusa»]. – In zoologia, sottordine di celenterati idrozoi, anche indicato col nome di campanulario-leptomeduse. ...
Leggi Tutto
guaciaro
guàciaro s. m. [dallo spagn. guácharo]. – In zoologia, altro nome dell’uccello steatornite (v.), specie protetta nella sua area di distribuzione. ...
Leggi Tutto
quokka
quòkka s. m. [da una voce indigena australiana], invar. – In zoologia, mammifero marsupiale della famiglia macropodidi (lat. scient. Setonyx brachyurus), diffuso in alcune zone paludose dell’Australia [...] occid. e nelle isole Rottnest e Bald, presso la costa australiana sud-occid.: è un piccolo canguro (la lunghezza non supera i 60 cm) di colore grigio uniforme ...
Leggi Tutto
sarcopsilla
s. f. [lat. scient. Sarcopsylla, comp. di sarco- e gr. ψύλλα «pulce»]. – In zoologia, denominazione non più valida di un genere di pulci, oggi sostituita da tunga. ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...