anosmatico
anosmàtico agg. [comp. di an- priv. e osmatico] (pl. m. -ci). – In zoologia, mammiferi a., quelli che hanno l’organo olfattorio ridotto, come i cetacei, in contrapp. a tutti gli altri (detti [...] osmatici) che lo hanno per lo più bene sviluppato ...
Leggi Tutto
cobego
cobègo s. m. [da una voce malese, attrav. l’ingl. cobego] (pl. -ghi). – In zoologia, altro nome (anche colugo) delle due specie di lemuri volanti (v. lemure2 e cinocefalo). ...
Leggi Tutto
vermivora
vermìvora s. f. [lat. scient. Vermivora, comp. del lat. vermis «verme» e -vorus «-voro»; v. vermivoro]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia parulidi, con una decina [...] di specie diffuse nel continente americano, tra cui la v. dalle ali dorate (Vermivora chrysoptera), con il margine esterno delle ali e la nuca di colore giallo vivo, diffusa nelle foreste umide dell’America ...
Leggi Tutto
miracidio
miracìdio s. m. [lat. scient. Miracidium, der. del gr. μειράκιον «giovinetto», con suffisso dim.]. – In zoologia, il primo stadio larvale dei vermi parassiti trematodi digenei, provvisto di [...] ciglia, che si trova libero nell’acqua fino al momento in cui penetra nei tessuti di un mollusco (ospite intermedio), all’interno del quale si trasforma in sporocisti ...
Leggi Tutto
vireonidi
vireònidi s. m. pl. [lat. scient. Vireonidae, dal nome del genere Vireo; v. vireone]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle foreste e nei boschi del continente americano, [...] di piccole dimensioni, insettivori, con becco lungo arcuato, uncinato all’apice ...
Leggi Tutto
tripanorinchi
s. m. pl. [lat. scient. Trypanorhyncha, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e ῥύγχος «muso»]. – In zoologia, ordine di cestodi di dimensioni relativamente modeste, parassiti, da adulti, di [...] pesci selaci; hanno corpo distintamente segmentato, con uno scolice assai mobile, munito di 2 o 4 botrî sessili e quattro appendici simili a tentacoli, armate di uncini e retrattili nello scolice ...
Leggi Tutto
streptostilia
streptostilìa s. f. [comp. di strepto- e στῦλος «colonna»]. – In zoologia, tipo di sospensione della mandibola al cranio dei vertebrati, caratteristico dei rettili squamati e di alcuni [...] uccelli e dinosauri: l’osso quadrato, articolandosi mobilmente con lo squamoso, consente un’ampia apertura alla bocca e, negli ofidî, la proiezione in avanti dei denti del veleno ...
Leggi Tutto
streptostilico
streptostìlico agg. [der. di streptostilia] (pl. m. -ci). – In zoologia, caratterizzato da streptostilia: cranio s., sospensione streptostilica. ...
Leggi Tutto
sarcodini
s. m. pl. [lat. scient. Sarcodina, der. di sarcode1]. – In zoologia, classe di protozoi che comprende forme marine, terrestri e d’acqua dolce: le amebe, i foraminiferi, gli eliozoi, i radiolarî [...] e gli acantarî, tutti caratterizzati dalla presenza di pseudopodî, utilizzati sia per il movimento sia per la cattura del cibo; hanno una struttura semplice, con pochi organuli, e, mentre alcune amebe ...
Leggi Tutto
melario
melàrio agg. e s. m. [der. di miele; per il sign. 2, cfr. lat. mellarium (der. di mel mellis «miele»)]. – 1. agg. In zoologia, borsa m., ingluvie dell’ape operaia, dove viene raccolto il nettare [...] che vi subisce poi la trasformazione in miele. 2. s. m. Parte dell’arnia in cui è immagazzinato il miele, costituita di favi disposti fra il nido (dove sono i favi di covata) e il soffitto dell’arnia ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...