coanati
s. m. pl. [der. di coana]. – In zoologia, denominazione che comprende i vertebrati (dipnoi e tetrapodi) caratterizzati dalla presenza di narici interne (coane) oltre che esterne. ...
Leggi Tutto
coanocito
s. m. [comp. del gr. χοάνη «imbuto» e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule a collaretto che rivestono lo strato interno o gastrale dei poriferi (spugne): sono cellule ovali fissate [...] sul mesenchima e presentanti all’estremità libera un collaretto trasparente e contrattile che circonda la base di un lungo flagello ...
Leggi Tutto
coanoflagellati
s. m. pl. [lat. scient. Choanoflagellata, comp. del gr. χοάνη «imbuto» e Flagellata «flagellati»]. – In zoologia, gruppo di protozoi flagellati che hanno la base del flagello circondata [...] da un collaretto protoplasmatico conico contrattile a imboccatura svasata; alcune specie sono solitarie, altre coloniali, marine o di acqua dolce ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] (v. erba). b. Anello o circolo delle s., gruppo di funghi disposti in circolo (v. anello, n. 5 c). 5. In zoologia, nome region. delle specie di pesci della famiglia blennidi (in partic. di Blennius sanguinolentus), e nome veneto del pesce barbatula ...
Leggi Tutto
lepilemure
lepilèmure s. m. [lat. scient. Lepilemur, comp. del lat. class. lepĭ(dus) «scherzoso» e del nome del genere Lemur (v. lemure2)]. – In zoologia, genere di proscimmie della famiglia lemuridi, [...] che comprende pochissime specie, più piccole del lemure, con orecchie assai grandi e nude e con coda più corta del tronco; la specie più nota è il fitiliki (Lepilemur mustelinus) ...
Leggi Tutto
scopula
scòpula s. f. [dal lat. scopŭla, dim. di scopa: v. scopa]. – In zoologia, ciuffo di setole che si trova lungo la superficie interna del tarso di alcuni insetti imenotteri, utilizzato per la raccolta [...] e il trasporto del polline dei fiori ...
Leggi Tutto
miospalace
miospàlace s. m. [lat. scient. Myospalax, comp. di myo- «mio-1» e del gr. σπάλαξ -ακος «talpa»]. – In zoologia, genere di roditori cricetidi, distribuiti nell’Asia centr. e nell’Europa orient., [...] che presentano adattamento alla vita sotterranea: sono lunghi una ventina di centimetri, hanno coda corta, occhi molto piccoli e orecchie minute, nascoste dalla pelliccia densa e morbida, diversamente ...
Leggi Tutto
miotalpa
s. f. [lat. scient. Myotalpa, comp. di myo- «mio-1» e lat. class. talpa «talpa»]. – In zoologia, nome, non più in uso, di un genere di roditori cricetidi oggi denominato miospalace. ...
Leggi Tutto
pneumatofori
pneumatòfori s. m. pl. [lat. scient. Pneumatophora, comp. di pneumato- e -phorus «-foro»]. – In zoologia, denominazione non più valida del sottordine dei fisofori. ...
Leggi Tutto
pneumatoforo
pneumatòforo agg. e s. m. [comp. di pneumato- e -foro]. – 1. In zoologia, medusa trasformata in una vescica ripiena di gas che consente il galleggiamento delle colonie di fisofori. Con lo [...] stesso sign., è usato talvolta anche come s. f., pneumatofora. 2. In botanica, tipo di radice, detta anche radice respiratoria, che si riscontra in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie), ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...