nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: [...] è caratterizzato da un solo occhio impari e da tre paia di appendici segmentate, che hanno funzione locomotoria e corrispondono rispettivam. alle antennule, alle antenne e alle mandibole dell’adulto. È ...
Leggi Tutto
viperidi
vipèridi s. m. pl. [lat. scient. Viperidae, der. del nome del genere Vipera: v. vipera]. – In zoologia, famiglia di ofidî squamati solenoglifi, una delle più evolute dell’ordine, con apparato [...] mandibolare altamente specializzato per l’inoculazione del veleno: il mascellare, molto corto, è armato di due soli denti con la punta rivolta indietro, che possono essere eretti, quando la bocca è aperta, ...
Leggi Tutto
lepidoblefaride
lepidoblefàride s. f. [lat. scient. Lepidoblepharis, comp. di lepido- e del gr. βλεϕαρίς «palpebra»]. – In zoologia, genere di rettili sauri, che comprende la specie Lepidoblepharis sanctae [...] martae dell’America Merid., lunga 4 cm, il più piccolo rettile conosciuto ...
Leggi Tutto
lepidocentridi
lepidocèntridi s. m. pl. [lat. scient. Lepidocentridae, dal nome del genere Lepidocentrus, comp. di lepido- e del gr. κέντρον «aculeo»]. – In zoologia, famiglia di echinoidi regolari esclusiva [...] dell’era paleozoica, con più di 20 specie, caratterizzata da forme ad ambulacri e interambulacri a colonne multiple di placche embricate, disposte irregolarmente, e di tubercoli piccoli ...
Leggi Tutto
miopotamo
miopòtamo s. m. [comp. di mio-1 e del gr. ποταμός «fiume»: propr. «topo di fiume»]. – In zoologia, altro nome, ora poco com., del castorino o nutria. ...
Leggi Tutto
osteitti
s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] dei pesci, con circa 20.000 specie viventi, caratterizzate da uno scheletro osseo, dal corpo rivestito di scaglie dermiche e dalla respirazione branchiale: hanno corpo generalmente fusiforme, tipicamente ...
Leggi Tutto
crisomonadini
criṡomonadini s. m. pl. [lat. scient. Chrysomonadina, comp. di chryso- «criso-» e del gr. μονάς -άδος «unità»]. – In zoologia, ordine di flagellati diffusi nelle acque dolci e marine, particolarmente [...] nel plancton, alcuni saprofiti, solitarî o coloniali, con 1 o 2 flagelli, caratterizzati dalla presenza di cromatofori gialli o giallo-bruni, vacuoli contrattili e spesso una macchia oculare rossa; mancano ...
Leggi Tutto
lepidosauri
lepidosàuri s. m. pl. [lat. scient. Lepidosauria, comp. di lepido- e -saurus «-sauro»]. – In zoologia, sottoclasse di rettili, che comprende i rincocefali e gli squamati, distribuiti dal [...] periodo permiano superiore all’epoca attuale, caratterizzati da estremità sviluppate, atte alla deambulazione e al nuoto, e dal tegumento ricoperto di squame ...
Leggi Tutto
elettrolemma
elettrolèmma s. m. [comp. di elettro- e del gr. λέμμα «involucro, buccia, corteccia» (cfr. sarcolemma)] (pl. -i). – In zoologia, ciascuno degli elementi laminari di cui è composto l’organo [...] elettrico della torpedine ...
Leggi Tutto
lepidotrichio
lepidotrìchio (o lepidòtrico) s. m. [comp. di lepido- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – In zoologia, ciascuno dei raggi ossei (molli articolati o rigidi spinosi) che derivano da squame trasformate [...] e formano il sostegno delle pinne dei pesci teleostei ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...