forca
fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure [...] forca, marinare la scuola; ant., fare le f., fingere d’ignorare ciò che si sa, o anche far moine. 4. In zoologia, nome di due appendici dell’ultimo segmento addominale dei crostacei, e, negli insetti dell’ordine collemboli, di un lungo processo del ...
Leggi Tutto
arpacte
s. m. [lat. scient. Harpactes, dal gr. ἁρπάκτης «rapace»]. – In zoologia: 1. Genere di uccelli della famiglia trogonidi, con piumaggio di colori vivi e assai belli. 2. Genere di araneidi della [...] famiglia disderidi; una sua specie, Harpactes lombergii, è comune nei vegetali in decomposizione ...
Leggi Tutto
leishmania
leishmània ‹lei∫m-› s. f. [lat. scient. Leishmania, dal nome del medico scozz. W. B. Leishman (1865-1926)]. – In zoologia, genere di protozoi flagellati tripanosomatidi, che, in uno stadio [...] del loro sviluppo (detto anch’esso leishmania) sono parassiti obbligati del sistema reticolo-endoteliale di molti vertebrati e dell’uomo nel quale provocano le leishmaniosi: hanno forma rotondeggiante, ...
Leggi Tutto
rizzaculo
agg. [comp. di rizzare e culo], invar. – In zoologia, formiche r., nome con cui vengono comunem. indicate alcune specie di formiche della sottofamiglia mirmicini, le cui operaie, in posizione [...] di difesa, tengono l’addome ripiegato in alto e in avanti ...
Leggi Tutto
ippolitidi
ippolìtidi s. m. pl. [lat. scient. Hippolytidae), dal nome del genere Hippolyte, e questo dal nome di Ippolita (gr. ῾Ιππολύτη, lat. Hippoly̆te), mitica regina delle Amazzoni]. – In zoologia, [...] famiglia di crostacei decapodi macruri, che comprende forme esclusivamente marine, per lo più litorali ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] alla capra domestica, mentre in zoologia esso indica un genere di cui fanno parte, oltre alla capra domestica e selvatica, anche il turo e lo stambecco. Le capre domestiche hanno corpo più o meno tozzo, arti forti, asciutti, coda corta, due appendici ...
Leggi Tutto
ossicolo
ossìcolo s. m. [dal lat. ossicŭlum «ossicino», dim. di os ossis «osso»]. – In zoologia, ciascuno dei dischi scheletrici calcarei che costituiscono il peduncolo di alcuni crinoidi. ...
Leggi Tutto
lema
lèma s. f. [lat. scient. Lema, dal gr. λῆμα «coraggio»]. – In zoologia, genere di insetti coleotteri della famiglia crisomelidi, a cui appartiene la specie Lema melanopa, lunga circa 5 mm, col capo [...] nero, il corsaletto e le zampe gialle e rosse, le elitre blu metalliche; le sue larve vivono a spese di varie graminacee, danneggiandole talora gravemente ...
Leggi Tutto
minotauro
minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere [...] , finché venne ucciso da Teseo con l’aiuto di Arianna. b. In araldica, figura chimerica derivata dal mito greco. 2. In zoologia, insetto coleottero scarabeide (lat. scient. Typhoeus typhoeus) che vive nei boschi sabbiosi delle regioni mediterranee. ...
Leggi Tutto
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica [...] Chi reagisce e si ribella a un potere superiore, anche se consapevole della propria sconfitta (v. titanismo). 3. In zoologia, genere di insetti coleotteri cerambicidi (lat. scient. Titanus), a cui appartiene la specie Titanus giganteus, lunga fino a ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...