megadermatidi
megadermàtidi s. m. pl. [lat. scient. Megadermatidae, dal nome del genere Megaderma, comp. di mega- e -derma]. – In zoologia, famiglia di pipistrelli microchirotteri insettivori e carnivori, [...] con poche specie dell’Africa tropicale, Asia merid., Malesia e Australia: hanno ali ampie, coda brevissima, caratteristica foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno; ...
Leggi Tutto
quercino
agg. e s. m. [dal lat. tardo quercinus agg.]. – 1. agg. Di quercia, relativo alle querce: legno q. (non com.); ghianda q., felce q., o felce della quercia, altro nome dato alla felce Polypodium [...] specie di quercia; vischio q., unica specie europea del genere loranto, che vive da emiparassita su querce caducifoglie. 2. s. m. In zoologia, denominazione corrente dell’eliomio, roditore gliride del genere Eliomys (lat. scient. Eliomys quercinus). ...
Leggi Tutto
rizocefali
riżocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhizocephala, comp. di rhizo- «rizo-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, ordine di crostacei cirripedi, tipicamente marini, endoparassiti di crostacei [...] decapodi; nelle femmine il corpo è distinto in due regioni, una «interna», d’aspetto ramificato e che raggiunge tutti i tessuti dell’ospite, e una «esterna», formata da una sacca ovigera che sporge nella ...
Leggi Tutto
tirotteridi
tirottèridi (o tiroptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Thyropteridae, dal nome del genere Thyroptera, comp. del gr. ϑύρα «porta, apertura» e πτερόν «ala»]. – In zoologia, famiglia di chirotteri [...] microchirotteri, comprendente un unico genere con due specie, Thyroptera discifera e Thyroptera tricolor, diffuse nell’America Centr. e Merid., caratterizzate dalla presenza di ventose peduncolate sui ...
Leggi Tutto
inia
ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi [...] fiumi dell’America Merid., quali il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco ...
Leggi Tutto
sismestesia
sismesteṡìa s. f. [comp. di sismo- e -estesia]. – In zoologia, capacità degli insetti di percepire le vibrazioni dei corpi solidi per mezzo di particolari sensilli (organi cordotonali e timpanici). ...
Leggi Tutto
crinoidi
crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi [...] molto diffusi nelle epoche geologiche passate, oggi viventi con poche specie peduncolate e libere in tutti i mari a varie profondità; per la loro forma delicata ed elegante possono essere paragonati a ...
Leggi Tutto
plumularidi
plumulàridi s. m. pl. [lat. scient. Plumulariidae, dal nome del genere Plumularia, der. del lat. plumŭla «piccola piuma»]. – In zoologia, famiglia di celenterati idrozoi idroidi che formano [...] colonie a forma di piuma, caratterizzate dalla presenza di gonangi e da cormi molto ramificati ...
Leggi Tutto
ippobosca
ippobòsca s. f. [lat. scient. Hippobosca, comp. di hippo- e del gr. βόσκω «pascersi»]. – In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, succhiatori di sangue di vertebrati omeotermi a cui [...] possono trasmettere tripanosomi: hanno corpo depresso, chitinizzato, di colore bruno lucente variegato, ali ben sviluppate e zampe con unghie robustissime; vi appartiene la mosca cavallina dei bovini e ...
Leggi Tutto
rizomastigini
riżomastigini s. m. pl. [lat. scient. Rhizomastigina, dal nome del genere Rhizomastix, comp. di rhizo- «rizo-» e del gr. μάστιξ -ιγος «frusta»]. – In zoologia, ordine di protozoi flagellati [...] a cui appartengono specie parassite dell’intestino di vertebrati ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...