anisomiari
aniṡomïarî s. m. pl. [lat. scient. Anisomyaria, comp. di aniso- e del gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione attribuita a quelli, tra i molluschi bivalvi, nei quali uno dei [...] due muscoli adduttori, in genere l’anteriore, è ridotto (sono detti anche eteromiarî) ...
Leggi Tutto
nudi
s. m. pl. [lat. scient. Nuda, neutro pl. del lat. class. nudus «nudo»]. – In zoologia, una delle due classi in cui sono suddivisi gli ctenofori, comprendente il genere Beroë. ...
Leggi Tutto
nudibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Nudibranchiata, comp. del lat. nudus «nudo» e branchiae -arum «branchie»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, tutti marini (tranne una specie [...] del lago Bajkal nella Siberia merid.), quasi tutti sprovvisti di conchiglia allo stadio adulto e privi di cavità palleale e ctenidî, con apparato respiratorio costituito da appendici tegumentarie; presentano ...
Leggi Tutto
mefitini
s. m. pl. [lat. scient. Mephitinae, dal nome del genere Mephitis: v. mefite e moffetta]. – In zoologia, sottofamiglia di mammiferi mustelidi cui appartengono le puzzole del continente americano, [...] riunite nei tre generi mefite, spilogale e conepato ...
Leggi Tutto
cerniera
cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), [...] rilegato con la copertina. 4. Cerniera lampo, sinon. meno proprio di chiusura lampo (v. lampo, n. 3 b). 5. In zoologia, la giunzione delle due valve che costituiscono la conchiglia dei molluschi bivalvi. 6. In geologia, la zona di massima curvatura ...
Leggi Tutto
eledonellini
s. m. pl. [lat. scient. Eledonellinae, dal nome del genere Eledonella, der. di Eledone (v. la voce prec.), con suffisso dim.]. – In zoologia, sottofamiglia di cefalopodi ottopodi, comprendente [...] specie che conducono vita planctonica e hanno corpo gelatinoso, con una sola serie di ventose e cartilagini interne rudimentali ...
Leggi Tutto
cloremidi
clorèmidi s. m. pl. [lat. scient. Chlorhaemidae, dal nome del genere Chlorhaema, comp. del gr. χλωρός «verde» e αἷμα «sangue»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti, caratterizzati [...] dall’avere il sangue di color verde per la presenza di clorocruorina ...
Leggi Tutto
retinula
retìnula s. f. [der. del lat. rete «rete», con doppio suffisso dim.]. – In zoologia, porzione fotorecettrice degli ommatidî che costituiscono gli occhi composti degli artropodi, da cui partono [...] delle fibre che si dirigono al ganglio ottico ...
Leggi Tutto
megachirotteri
megachiròtteri s. m. pl. [lat. Megachiroptera, comp. di mega- e Chiroptera «chirotteri»]. – In zoologia, sottordine di pipistrelli frugivori, caratterizzati dal possedere denti molari [...] con corona solcata nel mezzo e con cuspidi arrotondate, adatte a schiacciare la polpa dei frutti; vi appartengono le più grandi specie di pipistrelli, con oltre un metro di apertura alare, tutte riunite ...
Leggi Tutto
patagio
patàgio s. m. [lat. scient. patagium, dal lat. tardo patagium «orlo, ornamento d’abito»]. – In zoologia: 1. Duplicatura cutanea tesa tra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda in alcune [...] specie di mammiferi, che li rende capaci di volare (come per es., i pipistrelli) o permette loro di planare (come i dermotteri, e alcuni marsupiali, roditori, rettili). 2. Ciascuna delle due espansioni ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...