muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] adatto per stufati e spezzatini, costituito da polpa, attaccata alla quale vi è una maggiore o minore quantità di grasso. 2. In zoologia, nome com. di varî molluschi bivalvi, in partic. delle cozze o mitili. M. peloso o cozza pelosa, nomi comuni del ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] della capra; Cerbero vostro, se ben vi ricorda, Ne porta ancor pelato il mento e ’l gozzo (Dante). c. In zoologia, parte del labio degli insetti ortotteri, derivata dalla fusione degli stipiti. 2. In ostetricia, il termine è usato come primo elemento ...
Leggi Tutto
inguinale
agg. [dal lat. inguinalis]. – In anatomia, dell’inguine: regione i.; ernia inguinale. In zoologia, pori i., organi cutanei, di ignoto significato funzionale, situati sulla superficie ventrale [...] delle cosce e della regione inguinale delle lucertole ...
Leggi Tutto
retrattore
retrattóre (meno com. ritrattóre) s. m. e agg. [der. di retrarre, sul modello dell’ingl. retractor]. – 1. s. m. Strumento chirurgico, simile a una forchetta con i rebbî fortemente ricurvi, [...] molli durante l’intervento, per agevolare l’accesso al campo operatorio sottostante. 2. agg. In anatomia comparata e in zoologia, muscolo r., muscolo che interviene nel movimento di retrazione di organi e strutture, come, per es., il muscolo r ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] gemme che sopravvivono nelle stagioni sfavorevoli, come per es. l’inverno o i periodi estivi di siccità. b. Per estens., in zoologia, il primo abbozzo di un nuovo individuo nella riproduzione asessuale per gemmazione. c. In embriologia: g. (o bottone ...
Leggi Tutto
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; [...] si distinguono, a seconda della collocazione e del decorso, in l. laterale, l. mediale, l. spinale, ecc. 4. In zoologia, nei vermi acantocefali, nome di due organi claviformi, allungati, situati alla base della proboscide, nella cavità del corpo, ai ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] il glomerulo, costituita da due foglietti, uno interno e uno esterno, in continuazione l’uno con l’altro. d. In zoologia, termine con cui si indicano strutture di rivestimento aventi forma sferica o tondeggiante. 3. Pezzo di foglia di stagno, d ...
Leggi Tutto
rettale
agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] formazioni patologiche (noduli emorroidarî interni, polipi, tumori, ecc.) e, nell’uomo, per lo studio clinico della prostata. In zoologia: ghiandole o papille r., formazioni che si trovano nella porzione terminale dell’intestino di un gran numero di ...
Leggi Tutto
tarso
s. m. [dal gr. ταρσός «graticcio a raggiera di vimini»; per estens., «disposizione delle dita, palma del piede» e «disposizione delle ciglia; palpebra»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome [...] Strato fibroso situato nello spessore di ciascuna palpebra (t. superiore e inferiore), verso il margine libero. 2. In zoologia, l’ultimo dei sette segmenti delle zampe ambulatorie dei chelicerati e l’ultimo dei cinque segmenti delle zampe ambulatorie ...
Leggi Tutto
presterno
prestèrno s. m. [comp. di pre- e sterno]. – 1. In anatomia comparata, la cartilagine mediana anteriore dello sterno dei rettili loricati, posta davanti al mesosterno; corrisponde, nell’anatomia [...] dei mammiferi, al manubrio dello sterno. 2. In zoologia, piccolo sclerite situato anteriormente a una sutura presente nella parte prossimale dello sterno di alcuni insetti. ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...