clitello
clitèllo s. m. [dal lat. scient. clitellum, che è dal lat. class. clitellae -arum «basto»]. – In zoologia, ispessimento cutaneo, spec. evidente durante la maturità sessuale, di alcuni segmenti [...] del corpo degli anellidi oligocheti e irudinei, situato in genere in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, ...
Leggi Tutto
pungitore
pungitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di pungere], non com. – Chi, o che, punge. Come s. m., in zoologia, tipo di apparato boccale dotato di strutture atte a perforare i tessuti, come si [...] osserva, per es., negli insetti che si nutrono di liquidi vegetali (es. afidi) o animali (es. zanzare) ...
Leggi Tutto
preoculare
agg. [comp. di pre- e oculare1]. – Che sta davanti all’occhio, detto, in zoologia, delle squame che nei rettili squamati sono situate immediatamente davanti all’occhio. ...
Leggi Tutto
gelechidi
gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende [...] in Italia circa 70 generi, tutti di piccole dimensioni, le cui larve sono spesso molto dannose: la tignola del grano (Sitotroga cerealella), quasi cosmopolita, vive nelle cariossidi dei cereali, specialmente ...
Leggi Tutto
pleurosternite
s. m. [comp. di pleuro-2 e sternite]. – In zoologia, ciascuna delle parti laterali dello sternite dei segmenti degli artropodi; si distingue dalla parte mediana o mesosternite. ...
Leggi Tutto
preorale
agg. [comp. di pre- e orale]. – In zoologia, di elemento anatomico situato anteriormente all’apertura boccale: appendici p.; rostro preorale. ...
Leggi Tutto
musello
muṡèllo s. m. [dim. di muso]. – In zoologia, la regione del muso dei ruminanti compresa tra la punta del naso e il labbro; sinon. di specchio. ...
Leggi Tutto
ipostoma
ipòstoma s. m. [lat. scient. hypostoma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. στόμα «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, nome di alcune parti dell’apparato boccale di varî invertebrati (ciliati, cnidarî, [...] zecche, ecc.). In entomologia, parte del capo degli insetti che si diparte dall’articolazione primaria delle mandibole ...
Leggi Tutto
faunula
fàunula s. f. [der. di fauna, col suff. dim. lat. -ŭla]. – 1. In zoologia, l’insieme degli organismi animali che vivono in un ambiente limitato e omogeneo (per es., un tronco d’albero in decomposizione, [...] l’anfratto di una roccia, ecc.). 2. In paleontologia, la fauna relativa a un singolo strato geologico o a una serie di strati di spessore limitato ...
Leggi Tutto
ipostraco
ipòstraco s. m. [comp. di ipo- e ostraco] (pl. -ci o -chi). – In zoologia, lo strato interno della conchiglia dei molluschi (chiamato anche strato madreperlaceo), situato sotto l’ostraco. ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...