muscardinidi
muscardìnidi s. m. pl. [lat. scient. Muscardinidae, dal nome del genere (oggi non più valido) Muscardinus, che ha lo stesso etimo dell’ital. moscardino]. – In zoologia, famiglia di roditori [...] sostituita, nella classificazione attuale, dai gliridi ...
Leggi Tutto
erpetologia
erpetologìa s. f. [comp. del gr. ἑρπετόν «rettile» (der. di ἕρπω «strisciare») e -logia]. – Ramo della zoologia che riguarda lo studio dei rettili, e anche degli anfibî, i quali in passato [...] erano inclusi nella stessa classe ...
Leggi Tutto
spalace
spàlace s. m. [lat. scient. Spalax, dal gr. σπάλαξ -ακος «talpa»]. – In zoologia, genere di roditori della sottofamiglia spalacini, con cinque specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti [...] il mar Caspio. La specie s. di Ehrenberg (lat. scient. Nannospalax ehrenbergi), appartenente all’altro genere della sottofamiglia, presenta una diffusione mediterranea dalla Siria alla Libia ...
Leggi Tutto
pleurobranchia
pleurobrànchia s. f. [comp. di pleuro-1 e branchia]. – In zoologia, nome delle branchie dei crostacei, inserite presso le pleure, ai lati del corpo, sotto il carapace. ...
Leggi Tutto
spalacini
s. m. pl. [lat. scient. Spalacinae, dal nome del genere Spalax: v. la voce prec.]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi cui appartengono due generi, Spalax e Nannospalax, con poche [...] specie dell’Europa sud-orient., dell’Asia occid. e dell’Africa settentr., note come ratti talpa, fortemente adattati alla vita ipogea, con arti brevi, coda assente, occhi ridotti, completamente coperti ...
Leggi Tutto
spalacopo
spalàcopo s. m. [lat. scient. Spalacopus, comp. del gr. σπάλαξ -ακος «talpa» e ὤψ ὠπός «aspetto»]. – In zoologia, genere di roditori istricomorfi della famiglia ottodontidi, con un’unica specie [...] (Spalacopus cyanus), adattata alla vita sotterranea, che vive sulle colline e montagne del Cile, fino a 3000 m di altitudine ...
Leggi Tutto
pleuroceli
pleurocèli s. m. pl. [lat. scient. Pleurocoela, comp. di pleuro-2 e gr. κοῖλον «cavità»]. – In zoologia, raggruppamento, privo di valore sistematico, di molluschi gasteropodi opistobranchi, [...] caratterizzati dalla presenza di una conchiglia e dalla cavità del mantello che si apre a destra ...
Leggi Tutto
prenasale
agg. [comp. di pre- e naso]. – In zoologia, osso p., osso del complesso etmoidale del cranio di pochi mammiferi, situato nel setto nasale anteriormente al mesetmoide. ...
Leggi Tutto
erpillobidi
erpillòbidi s. m. pl. [lat. scient. Herpyllobiidae, dal nome del genere Herpyllobius, comp. del gr. dei gloss. ἑρπυλλίς «cicala» e -bius «-bio»]. – In zoologia, famiglia di copepodi che comprende [...] forme particolarmente modificate e ridotte per adattamento alla vita parassitaria ...
Leggi Tutto
gregarine
s. f. pl. [lat. scient. Gregarinida, dal nome del genere Gregaria, che è dal lat. class. gregarius «che vive in aggregazione»]. – In zoologia, sottoclasse di protozoi sporozoi, così chiamati [...] per la tendenza che hanno, in un particolare momento del loro ciclo vitale, a disporsi in catena; vivono da parassiti nell’intestino o nelle cavità del corpo degli invertebrati, in partic. artropodi e ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...