vireone
vireóne s. m. [lat. scient. Vireo, dal lat. class. vireo -onis «verdone», der. di virere «essere verde»]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia vireonidi, con specie diffuse nel continente [...] (Vireo olivaceus), di colore verde oliva sul dorso e bianco sul ventre, con sopracciglio bianco bordato di nero, e occhi rossi. È nome poco usato dagli zoologi, che preferiscono adoperare il lat. scient. vireo come se fosse una forma italianizzata. ...
Leggi Tutto
strobila
stròbila s. f. [alteraz. di strobilo]. – Forma che alcuni zoologi preferiscono al masch. strobilo, per differenziare le accezioni specifiche della zoologia da quelle della botanica. ...
Leggi Tutto
acquaiolo
acquaiòlo (letter. acquaiuòlo) agg. e s. m. [der. di acqua]. – 1. agg. a. Che vive nell’acqua, detto soprattutto di specie animali: fauna a., serpe acquaiola. Alcuni zoologi distinguono animali [...] acquaioli, meno profondamente adattati alla vita nell’acqua, e animali acquatici, quelli che invece sono completamente adattati. Merlo a., altro nome dell’acquaiola. b. Ciliegia a., altro nome della ciliegia ...
Leggi Tutto
orangutan
orangutàn (o orangutano; pop. rangutàn, rangutano) s. m. – Adattamento della voce malese Orang-Utan ‹òraṅ ùtan›, con cui nella penisola di Malacca sono designate le tribù di cacciatori-raccoglitori [...] giungla dell’interno. Nelle lingue europee, la parola, variamente adattata, è passata a designare la scimmia ora indicata dagli zoologi più frequentemente con la forma abbreviata orango (v.); in similitudini: sembra un o., si muove come un o., di ...
Leggi Tutto
MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata)
Athos GOIDANICH
*
Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), esacoralli in genere solitarî,...
TATTISMO
Luigi Montemartini
. Mentre nello studio degli animali molti zoologi non fanno distinzione tra tattismi e tropismi e usano indifferentemente l'una o l'altra di queste parole per indicare un movimento la cui direzione è determinata...