• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [10]
Medicina [4]
Ecologia animale e zoogeografia [3]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] moda per la s. autunno-inverno. Per estens., il complesso delle condizioni meteorologiche e climatiche che si hanno in un determinato momento: la s. delle piogge, nelle zone tropicali. 3. estens. a. Epoca dell’anno in cui si fanno determinati lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] fondate sulla dominanza di certe specie forestali indicatrici di condizioni climatiche determinate; per l’Italia si distinguono, dal basso verso l’alto, le seguenti zone: Lauretum, Castanetum, Fagetum, Picetum, Alpinetum. 4. a. Parte del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] differenza tra evaporazione e precipitazione; in relazione alla temperatura delle acque superficiali, e quindi con riferimento alle diverse zone climatiche, si distinguono m. caldi, m. temperati e m. polari. a. In relazione alle coste: un braccio di ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] dello strato sottostante) interrotta da zone oscure, o macchie solari, zone più fredde che si presentano ; la vampa del s.; nell’uso letter., spec. per riferirsi alle condizioni climatiche, anche al plur.: nel tempo d’està, che erano già l’erbe secche ... Leggi Tutto

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] , si estende in tutto il Canada in condizioni climatiche simili). Il clima, di tipo continentale, è più comuni sono il crociere, la nocciolaia, i tetraonidi e gli strigiformi, tra cui l’allocco di Lapponia e l’ulula, esclusivi di queste zone.TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

zonale

Vocabolario on line

zonale żonale agg. [der. di zona]. – 1. Di zona, relativo a una zona o a più zone: comando z., commissariato z. di polizia; piani z., in urbanistica. In biogeografia, distribuzione z., la distribuzione [...] di raggruppamenti animali e vegetali in zone. In fitogeografia, vegetazione z., la vegetazione climax di una certa zona con caratteristiche climatiche determinate (per es., la lecceta è la vegetazione zonale nella fascia costiera dell’Italia centro- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] vegetale che si differenzia con l’altitudine al variare delle condizioni climatiche: p. basale, p. montano, p. culminale, ulteriormente paesistici; p. comprensoriale, che individua le zone di rinnovamento, bonifica e tutela delle risorse naturali ... Leggi Tutto

epàtiche

Vocabolario on line

epatiche epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con [...] alcune migliaia di specie, diffuse in genere nei luoghi umidi di tutte le zone climatiche: simili ai muschi, se ne distinguono per il protonema poco sviluppato, il tallo appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in ... Leggi Tutto

sanatòrio

Vocabolario on line

sanatorio sanatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sanatorius, agg., der. di sanare «sanare»; l’uso come sost. è esemplato sull’ingl. sanatorium]. – 1. agg., non com. Che tende a sanare, che ha lo scopo [...] esclusivam. nel linguaggio giur. e amministrativo: provvedimenti sanatorî. 2. s. m. Istituto ospedaliero ubicato in zone particolarmente climatiche e attrezzato in modo tale da offrire, oltre alle normali terapie mediche o chirurgiche, la possibilità ... Leggi Tutto

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] la fauna che popola le regioni alpine, cioè le zone montuose al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea metri); i caratteri di questa vegetazione rispecchiano le condizioni climatiche della zona, con aria secca, forte insolazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
Asia Minore
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar...
spettro
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali