scutulo
scùtulo s. m. [dal lat. scutŭlum, dim. di scutum «scudo»]. – In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto [...] intreccio di ife del fungo Trichophyton schönleinii: si presenta come un piccolo scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del capillizio e con un pelo al centro. ...
Leggi Tutto
miccia1
mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] movimento di ribellione, far scoppiare una rivolta organizzata in precedenza, e sim. 2. M. per solforazione, stoppino di cotone o di amianto, coperto di zolfo, che si introduce acceso nell’interno delle botti per farvi sviluppare anidride solforosa. ...
Leggi Tutto
misfiring
‹misfàiriṅ› s. ingl. (propr. «accensione mancata»), usato in ital. al masch. – In un motore a combustione interna, la mancata accensione a causa di particolari sostanze, contenenti zolfo, depositate [...] sulle parti della candela che si affacciano nella camera di combustione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] . che fa riferimento a elementi chimici che si trovino in natura allo stato non combinato (come l’oro, il rame, lo zolfo, ecc.); analogam., allo s. nascente, locuz. che fa riferimento a elementi che si presentano come atomi, al momento della loro ...
Leggi Tutto
fitocida
agg. e s. m. [comp. di fito- e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., sostanza usata nella lotta contro i parassiti vegetali (funghi, ecc.) delle piante: per es., gli anticrittogamici (zolfo, solfato [...] di rame, solfuri, polisolfuri) ...
Leggi Tutto
pirosolforico
pirosolfòrico agg. [comp. di piro- e solforico]. – Acido p.: composto chimico, ossiacido dello zolfo, di formula H2S2O7, detto anche acido solforico fumante, che in acqua si comporta come [...] un miscuglio di anidride e acido solforico; si presenta in cristalli o, più spesso, come un liquido denso, oleoso (per cui è anche chiamato oleum), fumante in quanto emette vapori di anidride solforica ...
Leggi Tutto
panotto
panòtto s. m. [der. di pane1]. – Nell’estrazione dello zolfo, ciascun pezzo, a forma di pagnotta (da 10 a 15 kg), costituito dall’impasto del minerale minuto e acqua, che viene caricato nei forni [...] per la fusione ...
Leggi Tutto
pescetariano
s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆ Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] ed esce l'"abbadatore", l'operaio della solfatara addetto alla copertura dei calcaroni, i forni di fusione dello zolfo. (Raffaella De Santis, Repubblica, 30 settembre 2011, p. 53, Cultura) • Riguardo alla scelta pescetariana radicale personalmente ho ...
Leggi Tutto
dedolomitizzazione
dedolomitiżżazióne s. f. [der. di dolomite, col pref. de-]. – In geologia, la trasformazione della dolomite in calcare dolomitico per sostituzione del magnesio da parte del calcio; [...] colpisce le dolomie gessifere, o quelle a contatto con gessi e anidriti, oppure dolomie contenenti pirite, quando lo zolfo della pirite subisce un’ossidazione. ...
Leggi Tutto
ebanite
s. f. [der. di ebano (per l’aspetto), secondo il modello dell’ingl. ebonite]. – Materiale ottenuto riscaldando la gomma elastica con forti quantità di zolfo e con l’aggiunta di sostanze minerali [...] o organiche; il prodotto, di colore nero, duro, fragile, è adoperato, per le sue proprietà dielettriche e la resistenza agli acidi e agli alcali, nella fabbricazione di recipienti, tubi, filtri, ecc., ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
Antonio Di Meo
Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...