catechizzare
catechiżżare v. tr. [dal lat. tardo catechizare, gr. κατηχίζω, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruire nelle verità della fede. 2. estens. Cercare di persuadere con ragionamenti; [...] indottrinare, indurre ad accettare un’opinione, spec. politica: si erano recati ... a c. i facchini addetti all’imbarco dello zolfo (Pirandello). ...
Leggi Tutto
idrosolforoso
idrosolforóso agg. [comp. di idro- e solforoso]. – Acido i.: composto chimico, ossiacido dello zolfo, di formula H2S2O4, non conosciuto libero, ma soltanto sotto forma di sali (idrosolfiti). ...
Leggi Tutto
doppione
doppióne s. m. [der. di doppio]. – 1. Cosa in tutto uguale a un’altra (per es., una seconda copia di un libro, presso una biblioteca, o di un francobollo, di una figurina, di altro oggetto di [...] distinte assegnate a un solo attore nella rappresentazione di un’opera drammatica. 5. Nell’industria della estrazione dello zolfo, forno a doppioni, tipo di forno costituito da un focolare che riscalda due serie di storte contenenti il materiale ...
Leggi Tutto
staderante
s. m. [der. di stadera]. – Chi, spec. in passato, era addetto alle operazioni di pesatura mediante stadera: era figlio d’un povero s. all’imbarco dello zolfo (Pirandello). ...
Leggi Tutto
dimorfo
dimòrfo agg. [dal gr. δίμορϕος, comp. di δι- «due, doppio» e μορϕή «forma»]. – 1. In biologia, di animali o vegetali che presentano dimorfismo. 2. In chimica, di sostanza che può esistere in [...] due diverse forme cristalline (per es., lo zolfo rombico e monoclino). ...
Leggi Tutto
zolfini
s. m. pl. [uso sostantivato dell’agg. zolfino1]. – Pianta (Helichrysum orientale) che fa parte delle specie note col nome di perpetuini o semprevivi, così detta per il colore giallo-zolfo delle [...] brattee del capolino ...
Leggi Tutto
zolfino2
zolfino2 (meno com. solfino) s. m. [der. di zolfo]. – Sinon. di zolfanello: prese allora uno z. e accostatolo alla bragia ne riaccese la lucerna (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
fungicida
agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e [...] le loro spore, o di inibirne la crescita, è usata in agricoltura e, nell’industria, per proteggere prodotti e manufatti varî ...
Leggi Tutto
dinitro-
[comp. di di-2 e nitro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di due radicali nitro (−NO2): per es., dinitrocresòlo, polvere gialla largamente usata in agricoltura [...] per distruggere uova d’insetti nocivi agli alberi da frutta; dinitrofenòlo, polvere gialla usata come intermedio per colori allo zolfo, per la conservazione del legno, nella preparazione di alcune miscele esplosive. ...
Leggi Tutto
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di [...] composti solforati del sodio: è considerato il più antico colorante allo zolfo, usato per tingere il cotone in bruno. ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
Antonio Di Meo
Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...