licopodio
licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] ; ha fusto lungo sino a un metro, strisciante come i rami, e spore di un bel colore giallo, che forniscono la polvere di l. (o zolfo vegetale), usata per ricoprire pillole, contenente in gran quantità un olio grasso di sapore amaro e irritante. ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] in estrema magrezza; non stare (disus. non capire) nella p., mostrare contentezza eccessiva e impazienza: Come abbia ne le vene acceso zolfo, Non par che capir possa ne la pelle (Ariosto); non voler essere nella p. di qualcuno, nei suoi panni, nella ...
Leggi Tutto
hyperforming
〈hàipëfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di hyper- «iper-» e (re)forming (v.)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo di idrogeno (consistente [...] di piroscissione idrogenante, di isomerizzazione e di aromatizzazione), mediante il quale si aumenta il numero di ottano, si migliora la suscettibilità al piombo tetraetile e la volatilità della benzina, diminuendone anche il contenuto di zolfo. ...
Leggi Tutto
oltremare
(ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] Guimet o o. artificiale) che si ottiene per calcinazione e successivo lavaggio di una miscela di caolino, silice, zolfo, carbonato sodico, carbone e colofonia in proporzioni e a temperatura diverse a seconda della tonalità del colore desiderato (dal ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] idrocarburi e di sostanze oleose e resinose estratte con determinati solventi da carboni fossili. 3. In marina, miscela di catrame, zolfo, sego e olio di pesce, che si spalma a caldo sul fasciame degli scafi di legno per preservarli dall’azione dell ...
Leggi Tutto
emofucsina
s. f. [comp. di emo- e fucsina]. – In biochimica, pigmento giallo-bruno, privo di ferro e contenente zolfo, rintracciabile nei muscoli (cardiaci, lisci, ecc.) di vecchi animali. ...
Leggi Tutto
eteroatomo
eteroàtomo s. m. [comp. di etero- e atomo]. – In chimica organica, ogni atomo diverso dal carbonio che entra a far parte dell’anello di un composto ciclico (come, per es., l’azoto nel pirrolo, [...] lo zolfo nel tiofene, ecc.). ...
Leggi Tutto
solfatariano
agg. [der. di solfatara]. – Delle solfatare, relativo alle solfatare: attività s.; emanazione s.; prodotti s., i prodotti emessi dai vulcani durante la fase di solfatara; stadio s., stadio [...] tardivo nell’evoluzione di un vulcano, caratterizzato dall’emissione di vapori ricchi di zolfo (è lo stadio attuale dei Campi Flegrei); ad esso segue lo stadio fumarolico, durante il quale il vulcano emette solo vapore d’acqua (come l’Epomeo, a ...
Leggi Tutto
solfatico
solfàtico agg. [der. di solfato] (pl. m. -ci). – In agraria, concimazione s., quella fatta con solfati, per fornire alle piante dimoranti in terreni poveri di zolfo la quantità necessaria di [...] questo elemento ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova...
proteine a ferro-zolfo
Antonio Di Meo
Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti stechiometrici. Sono presenti nelle cellule di tutte le specie...