• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Industria [50]
Chimica [43]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geologia [27]
Fisica [8]
Medicina [8]
Vita quotidiana [7]
Biologia [7]
Alta moda [5]

cromotipìa

Vocabolario on line

cromotipia cromotipìa s. f. [comp. di cromo- e -tipia]. – 1. Procedimento di stampa tipografica a colori con matrici in rilievo, generalmente di zinco (secondo il numero di colori adoperato, si chiama [...] bicromia, tricromia, quadricromia, ecc.). 2. Ogni esemplare ottenuto con tale tecnica ... Leggi Tutto

oleato²

Vocabolario on line

oleato2 oleato2 s. m. [der. di (acido) ole(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido oleico. Tra i sali, i più importanti sono l’o. di sodio, [...] vulcanizzazione nell’industria della gomma, l’o. di rame, usato nell’industria per le sue proprietà fungicide, l’o. di zinco, antisettico, usato in dermatologia; tra gli esteri, parecchi sono utilizzati come lubrificanti, plastificanti, solventi. ... Leggi Tutto

vetrïòlo²

Vocabolario on line

vetriolo2 vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco (solfato di zinco), v. verde (solfato ferroso), e, più raramente, v. rosso (solfato di cobalto) e v. rosa (solfato manganoso); a essi ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] di laboratorio (per quest’ultimo scopo vengono anche usati il v. neutro, a base di borosilicati di alluminio, bario, sodio e zinco, il v. nitrurato, contenente azoto, e il v. di Jena, boro-alluminico). Tra le denominazioni più comuni di altri varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

princisbécco

Vocabolario on line

princisbecco princisbécco (ant. princisbéch, princisbécche, prencisbécco) s. m. [adattam. dell’ingl. pinchbeck, dal nome dell’inventore, l’orologiaio londinese Christopher Pinchbeck († 1732)] (pl. -chi). [...] – 1. Lega di rame, zinco e stagno del tipo del tombacco, di aspetto simile all’oro, usata per la produzione di oggetti che imitano l’oro, per lamine sottili in sostituzione dell’oro, per fili da ricamo, ecc. 2. In senso estens. e fig.: a. Detto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fotozincografìa

Vocabolario on line

fotozincografia fotozincografìa s. f. [comp. di foto-2 e zincografia]. – Procedimento di stampa con matrici in rilievo su lastra di zinco, ottenute per mezzo della fotografia degli originali. ... Leggi Tutto

mercurografìa

Vocabolario on line

mercurografia mercurografìa s. f. [comp. di mercur(i)o e -grafia]. – Procedimento di stampa basato sulla proprietà del mercurio di formare amalgami che rifiutano l’inchiostro grasso da stampa: consiste [...] nel passare, su una lastra di zinco o di rame già impressionata, una soluzione di un sale di mercurio, la quale forma l’amalgama nei punti non impressionati dalla luce, che così rifiutano l’inchiostro, mentre s’inchiostrano solo le zone che hanno ... Leggi Tutto

acquafòrte

Vocabolario on line

acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] coniglio, ecc.). 2. a. Tecnica d’incisione (propr. incisione all’a.) su lastra metallica, di rame o più raram. di zinco o d’acciaio: il disegno viene eseguito, al rovescio, incidendo con una punta d’acciaio la lastra perfettamente piana ricoperta di ... Leggi Tutto

Rotguss

Vocabolario on line

Rotguss 〈róotġus〉 s. m., ted. [comp. di rot «rosso» e Guss «getto» in senso metallurgico] (pl. Rotgüsse 〈róotġüsse〉). – Termine usato talvolta anche in Italia per indicare i bronzi contenenti piccole [...] quantità di zinco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oligodinàmico

Vocabolario on line

oligodinamico oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] chimici (elementi o. o oligoelementi) che entrano a far parte di molecole complesse, come ferro, rame, cobalto, iodio, zinco, selenio, manganese, molibdeno; l’importanza di alcuni elementi (per es., il boro) sembra limitata a organismi vegetali. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
zinco
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico...
dita di zinco
dita di zinco Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio al DNA dei fattori di trascrizione: questi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali