• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Industria [50]
Chimica [43]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geologia [27]
Fisica [8]
Medicina [8]
Vita quotidiana [7]
Biologia [7]
Alta moda [5]

zincìfero

Vocabolario on line

zincifero zincìfero (o żincìfero) agg. [comp. di zinco e -fero]. – Da cui si ricava zinco, quasi esclusivam. nell’espressione miniera zincifera. ... Leggi Tutto

zincocalcite

Vocabolario on line

zincocalcite (o żincocalcite) s. f. [comp. di zinco e calcite]. – Minerale, di colore bianco grigiastro: è una varietà di calcite in cui il calcio è stato parzialmente sostituito dallo zinco. ... Leggi Tutto

similòro

Vocabolario on line

similoro similòro s. m. [comp. di simil- e oro, sul modello del fr. similor]. – Denominazione attribuita un tempo a leghe, di aspetto simile all’oro, costituite da rame (oltre l’80%), zinco (circa 10%) [...] e stagno; successivamente sono state così chiamate leghe simili, o contenenti solo rame e zinco (v. tombacco), o contenenti anche piccole percentuali di alluminio, magnesio, piombo e altri metalli (v. crisocalco, crisorina, oreide, orpello), tutte ... Leggi Tutto

stearato

Vocabolario on line

stearato s. m. [der. di stear(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido stearico, sostanze solide usate nella preparazione di prodotti farmaceutici [...] di piombo, di alluminio), come plastificanti di resine, nell’impermeabilizzazione di tessuti (s. di alluminio, di calcio, di zinco, ecc.). Tra gli esteri, quelli formati con la glicerina sono costituenti di grassi animali e vegetali, mentre alcuni di ... Leggi Tutto

fonditóre²

Vocabolario on line

fonditore2 fonditóre2 s. m. [der. di fondere]. – 1. a. Chi è addetto a lavori di fonderia (composizione e preparazione delle forme, fusione, colata, ecc.) o, in genere, di fusione: f. alla monotype; [...] ottonai, febbre che colpisce eccezionalmente queste categorie di lavoratori, determinata da intossicazione per inalazione di vapori di ossido di zinco o di rame. b. non com. Proprietario o gestore di una fonderia. 2. ant. Dissipatore: i f. delle loro ... Leggi Tutto

léga²

Vocabolario on line

lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] vengono indicate, oltre che con nomi proprî (bronzo, ottone), con il nome dei componenti (per es., lega di rame e zinco), con quello dell’elemento presente in percentuale maggiore (leghe di alluminio, leghe di rame), in base al numero dei componenti ... Leggi Tutto

deodorante

Vocabolario on line

deodorante agg. e s. m. [der. di odore, col pref. de-, sul modello dell’ingl. deodorant e fr. déodorant (forma, questa, meno com. di désodorisant)]. – 1. agg. Che toglie o attenua il cattivo odore: [...] o della persona:.; in partic., in cosmetica e profumeria, nome di varî preparati a base di acido borico, di ossido di zinco, di carbonato di magnesio, ecc., messi in commercio sotto forma di polveri, creme o liquidi: uno stick di deodorante, un d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] per uso cutaneo o dermatologico, di consistenza semisolida, che contiene una o più sostanze medicamentose (amido, ossido di zinco, caolino, ecc.) mescolate intimamente in eccipiente anidro, talvolta con aggiunta di tensioattivi o di grassi, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] dell’aerostato e a sostenere la navicella, i carichi, ecc. i. R. metallica, rete di fili metallici (acciaio zincato o piombato, zinco, rame, ottone), con maglie di varia forma e grandezza (da pochi millimetri a qualche centimetro: quelle a maglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

puntasécca

Vocabolario on line

puntasecca puntasécca s. f. [da punta secca] (pl. puntesécche). – Incisione in cavo eseguita con punte coniche di acciaio o con punte di diamante intagliando direttamente il metallo (rame o zinco) in [...] lastre dello spessore di circa 1 mm, cosicché la maggiore o minore pressione esercitata determina l’intensità della traccia; anche, la tecnica di stampa, consistente nel passare al torchio la lastra inchiostrata, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
zinco
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico...
dita di zinco
dita di zinco Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio al DNA dei fattori di trascrizione: questi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali