• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Matematica [49]
Fisica [38]
Geografia [17]
Chimica [15]
Storia [15]
Biologia [14]
Lingua [13]
Religioni [12]
Militaria [12]
Diritto [9]

cancellazióne

Vocabolario on line

cancellazione cancellazióne s. f. [der. di cancellare]. – 1. Atto ed effetto del cancellare, anche nel sign. fig. di annullamento, estinzione e sim.: c. di un nome dall’elenco; c. dalle liste elettorali; [...] , regola (sempre valida nelle ordinarie uguaglianze tra numeri) che permette, in un insieme nel quale sia definita un’operazione (astratta) di prodotto, di dedurre dall’uguaglianza a.c = b.c (essendo c diverso dallo zero) l’uguaglianza a = b. ... Leggi Tutto

zucconare

Vocabolario on line

zucconare v. tr. [der. di zuccone] (io zuccóno, ecc.). – 1. raro o ant. Rapare a zero: vado a farmi zucconare. 2. In selvicoltura, recidere un fusto arboreo a una certa altezza; sinon. di capitozzare. ... Leggi Tutto

attentato suicidario

Neologismi (2008)

attentato suicidario loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ La morte inflazionata, stragi, attentati suicidari, sequestri individuali e collettivi, [...] tali da non fare più vera notizia o da farla, al massimo, per la durata di qualche ora che è come dire ora zero. L’ultima tragedia obnubila la precedente. (Enzo Bettiza, Stampa, 11 settembre 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. attentato e ... Leggi Tutto

sùpero²

Vocabolario on line

supero2 sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [...] [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua di supero, quella che trabocca da un serbatoio ... Leggi Tutto

autoricaricarsi

Neologismi (2008)

autoricaricarsi v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) [...] • Prius ha due anime: un sofisticato motore elettrico da 68 cv a emissioni zero, con batterie che si autoricaricano, ed un efficiente propulsore 1.5 a benzina da 78 cv. (Stampa, 14 maggio 2004, Alessandria, p. 57) • anche la palestra di Hong Kong che ... Leggi Tutto

abacista

Vocabolario on line

abacista s. m. [dal lat. mediev. abacista, der. del lat. abăcus «abaco»] (pl. -i). – Seguace di una delle due scuole (l’altra è quella degli algoritmisti) in cui si dividevano, prima del sec. 13°, i [...] cultori dell’aritmetica nell’Occidente cristiano; non usavano un segno per lo zero e collegavano quindi il valore posizionale di una cifra alla speciale colonna in cui essa era posta (secondo il principio dell’abaco). ... Leggi Tutto

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] al p. di tutti gli altri; io ne ho diritto al p. di te. Meno com., in confronto: al p. di lui, tutti sono zero; anche al pari che, quando il secondo termine di paragone è un complemento indiretto: O d’avarizia al par che di grandezza Famoso Atride (V ... Leggi Tutto

sùpplica

Vocabolario on line

supplica sùpplica s. f. [der. di supplicare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. L’azione, il fatto di supplicare, e anche le parole, il modo in cui si supplica: alzando le mani, in atto insieme di comando [...] e di supplica (Manzoni); ascoltare, esaudire, respingere le s. dei vinti, dei reietti; cedere, arrendersi alle s. di un infelice. In partic., pratica religiosa consistente in una preghiera, o una serie ... Leggi Tutto

refrigerazióne

Vocabolario on line

refrigerazione refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un [...] , senza tuttavia scendere sotto 0 °C, mentre si chiama congelamento l’operazione che porta la temperatura a qualche grado sotto lo zero e surgelamento quella con la quale si raggiungono all’incirca i −20 °C. Impianto di r. (detto comunem. impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] numeri relativi positivi o misure positive: stamattina il termometro segna appena più tre (+ 3), tre gradi sopra lo zero; in chimica e fisica viene attribuito alla carica del protone, all’elettrodo positivo (anodo) negli apparecchi per l’elettrolisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Enciclopedia
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali