• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Matematica [49]
Fisica [38]
Geografia [17]
Chimica [15]
Storia [15]
Biologia [14]
Lingua [13]
Religioni [12]
Militaria [12]
Diritto [9]

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] del successivo: un opportuno segnale di cadenza applicato al circuito fa passare (o «scorrere») il bit di informazione (zero o uno) contenuto in ciascuno dei flip-flop su quello successivo, realizzando la trasmissione cadenzata di una informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

-èṡimo

Vocabolario on line

-esimo -èṡimo [dal lat. -esĭmus di centesĭmus, ecc.]. – Suffisso dei numerali ordinali: undicesimo, dodicesimo, ventesimo, ecc. (a eccezione dei primi numeri, da 1 a 10). In matematica, può essere aggiunto [...] sia a un numero sia a una lettera o a un’espressione: 0-esimo (zeresimo, di posto zero), n-esimo (ennesimo, di posto n), i-esimo (iesimo), (n2 + 1)-esimo (ennequadratopiuunesimo), ecc.; anche scritto 0-mo, n-mo, i-mo, ecc. ... Leggi Tutto

in-²

Vocabolario on line

in-2 in-2 [lat. ĭn-, corrispondente al gr. ἀ- privativo (v. a-2), ambedue da un originario *n̥-, forma alternante, a grado zero, della negazione ne]. – Prefisso negativo presente in molte parole derivate [...] dal latino o formate in epoca posteriore, di solito aggettivi, o sostantivi derivati da questi (inabile - inabilità, inconsistente - inconsistenza). Si premette ad aggettivi (utile - inutile, visibile ... Leggi Tutto

riażżerare

Vocabolario on line

riazzerare riażżerare v. tr. [comp. di ri- e azzerare] (io riażżèro, ecc.). – Portare nuovamente a zero l’indice di uno strumento di misurazione: r. un totalizzatore. ... Leggi Tutto

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] con questa lettera (Zaira, Zeno, Zaccaria); senza punto, Z è simbolo, in fisica, del numero atomico, mentre con uno zero per indice (Z°) è simbolo del bosone intermedio neutro; in elettrotecnica, è simbolo del collegamento a zig-zag (o collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sbalzare

Vocabolario on line

sbalzare v. intr. e tr. [der. di balzare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. essere) a. Balzare improvvisamente, saltare su o via di scatto: s. dalla sedia, s. dal letto; Qui fa restar con [...] b. Fare un balzo improvviso, spec. in senso fig. (ma più com. balzare): la temperatura è sbalzata a dieci gradi sotto zero; non si capisce come sia sbalzato da semplice impiegato a capufficio; o fare dei balzi: spalancò gli occhi ..., mentre il cuore ... Leggi Tutto

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] direzione del raggio terrestre. f. D. (o deflessione) di uno strumento di misura, spostamento dell’indice rispetto alla posizione di zero o di riposo. g. D. oculare, in oculistica, lo spostamento dell’asse visivo di uno o di entrambi gli occhi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rotazionale

Vocabolario on line

rotazionale agg. e s. m. [der. di rotazione]. – 1. agg. a. Che è caratterizzato da una rotazione: oscillazione r., in meccanica, moto oscillatorio puramente rotatorio o comunque non lineare; moto r. [...] generale da istante a istante e da particella a particella; in fisica, di grandezza vettoriale il cui rotore sia diverso da zero: campo r. (contrapp. a irrotazionale o non rotazionale), onda r., onda elastica detta anche onda di taglio (v. taglio, n ... Leggi Tutto

instàbile

Vocabolario on line

instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] di una data lingua risulti difficile e quindi sia presto alterata. c. In fonologia sincronica, di fonema che, alternando con zero, come la e muta francese 〈ë〉, nella realizzazione fonica può cadere. ◆ Avv. instabilménte, in modo instabile, o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

antiferroelettricità

Vocabolario on line

antiferroelettricita antiferroelettricità s. f. [comp. di anti-1 e ferroelettricità, sul modello di antiferromagnetismo]. – In fisica, proprietà di alcune sostanze solide di presentare, al di sotto di [...] una determinata temperatura critica, una disposizione alternativamente antiparallela dei momenti elettrici dipolari molecolari, con una polarizzazione macroscopica praticamente nulla (al limite, nulla allo zero assoluto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Enciclopedia
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali