• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [12]
Matematica [5]
Chimica [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] delle basse t., campo della fisica che si occupa di fenomeni che avvengono a temperature molto basse, prossime allo zero assoluto; t. di colore, con riferimento a una sorgente luminosa che emette radiazione termica, la temperatura (anch’essa misurata ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] talmente inferiore al giusto o al necessario, o così piccola in senso assoluto, da non avere alcun valore: in rapporto al lavoro che svolge, inferiori allo zero centigrado: il termometro segna m. quattro (-4), cioè quattro gradi sotto zero. In chimica ... Leggi Tutto

antiferroelettricità

Vocabolario on line

antiferroelettricita antiferroelettricità s. f. [comp. di anti-1 e ferroelettricità, sul modello di antiferromagnetismo]. – In fisica, proprietà di alcune sostanze solide di presentare, al di sotto di [...] una determinata temperatura critica, una disposizione alternativamente antiparallela dei momenti elettrici dipolari molecolari, con una polarizzazione macroscopica praticamente nulla (al limite, nulla allo zero assoluto). ... Leggi Tutto

gravitomagnetica

Neologismi (2008)

gravitomagnetica s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le [...] p. 27) • Il satellite «Gravity Probe» contiene quattro giroscopi mantenuti alla temperatura dell’elio liquido, cioè quasi allo zero assoluto (-273 °C). Ma sono giroscopi insoliti, costituiti da sfere di quarzo grandi come palle da golf che ruotano su ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] atomico ed elettronico; f. delle basse temperature, ricerche sul particolare stato della materia a temperature prossime allo zero assoluto; f. delle alte energie, nel campo della fisica nucleare, studio dei fenomeni inerenti a particelle elementari ... Leggi Tutto

gadolìnio

Vocabolario on line

gadolinio gadolìnio s. m. [lat. scient. Gadolinium, dal nome del chimico finl. J. Gadolin (1760-1852)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico [...] minerale gadolinite e si ottiene per isolamento dalle terre ittriche; i suoi sali, fortemente paramagnetici a bassa temperatura, vengono usati nel processo di smagnetizzazione adiabatica, per raggiungere temperature vicinissime allo zero assoluto. ... Leggi Tutto

superconduzióne

Vocabolario on line

superconduzione superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta [...] prive di dissipazione, ecc.) sono stati fortemente limitati dalla difficoltà di mantenere temperature prossime allo zero assoluto per grandi volumi di materia. Recentemente il fenomeno della superconduzione è stato osservato per temperature elevate ... Leggi Tutto

agitazióne

Vocabolario on line

agitazione agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere [...] liquidi e negli aeriformi, trascurabile nei solidi; diminuisce al diminuire del calore e cessa completamente allo zero assoluto. 3. Movimento, spontaneo o organizzato, specialmente di categorie professionali, inteso ad affermare, con tutti i mezzi ... Leggi Tutto

covolume

Vocabolario on line

covolume s. m. [comp. di co-1 e volume]. – In fisica, grandezza caratteristica di ogni gas reale, precisamente il volume limite occupato da un gas alla temperatura dello zero assoluto. ... Leggi Tutto

poliparaxililène

Vocabolario on line

poliparaxililene poliparaxililène s. m. [comp. di poli-, para-2 (nel sign. 3 a) e xililene]. – In chimica, polimero ottenuto dal p-xilene attraverso un particolare metodo di polimerizzazione pirolitica [...] (elevata rigidità dielettrica, bassissimo fattore di perdita) che si mantengono invariate anche a temperature molto vicine allo zero assoluto, e trova impiego in applicazioni speciali, per es. nella miniaturizzazione di circuiti elettronici nel campo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ZERO ASSOLUTO
ZERO ASSOLUTO Gian Carlo Wick . È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta viene generalmente misurata in °K,...
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali