• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Zoologia [27]
Botanica [25]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Lingua [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

chèa

Vocabolario on line

chea chèa s. m. [da una voce maori, attrav. l’ingl. kea], invar. – Grosso pappagallo (Nestor notabilis) di colore verde olivastro, che abita le alte montagne dell’isola merid. della Nuova Zelanda. Dopo [...] l’introduzione delle pecore in quell’isola, è divenuto anche carnivoro e reca gravi danni agli armenti ... Leggi Tutto

cheddar

Vocabolario on line

cheddar 〈čèdë〉 s. ingl. [dal nome della località di Cheddar, nel Somersetshire, Inghilterra sud-occid.], usato in ital. al masch. – Formaggio a pasta dura, semicotto, fabbricato con latte intero; originario [...] dell’Inghilterra, è il formaggio maggiormente prodotto anche negli Stati Uniti, Canada, Svezia, Nuova Zelanda, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

artiodàttili

Vocabolario on line

artiodattili artiodàttili s. m. pl. [lat. scient. Artiodactyla, comp. del gr. ἄρτιος «pari» e δάκτυλος «dito»]. – Ordine di mammiferi ungulati, che comprende tra l’altro i ruminanti e i suini, caratterizzati [...] o addirittura assenti, mentre sono più sviluppati il 3° e il 4°, su cui grava il peso di tutto il corpo. La loro evoluzione ha avuto inizio nel periodo eocenico inferiore e attualmente questi mammiferi mancano nell’Australia e nella Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

leucògeno²

Vocabolario on line

leucogeno2 leucògeno2 s. m. [lat. scient. Leucogenes, comp. di leuco- e del gr. -γενής «-geno»]. – Genere di piante composite tubuliflore con due specie, talora coltivate nei giardini: sono piccoli arbusti [...] della Nuova Zelanda, simili ai leontopodî, ma con foglie persistenti, fitte e coperte, come i rami, da un denso tomento bianco. ... Leggi Tutto

chester

Vocabolario on line

chester 〈čèstë〉 s. ingl. [dal nome della città di Chester, nell’Inghilterra sud-occid., dove si produce], usato in ital. al masch. – Formaggio a pasta dura, di forma cilindrica, semicotto, colorato in [...] giallo con annatto o estratto di carota; è simile al cheddar e, come questo, dall’Inghilterra si è diffuso in America, Olanda, Svezia, Nuova Zelanda, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tongano

Vocabolario on line

tongano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di [...] Tonga ... Leggi Tutto

maleopolineṡiano

Vocabolario on line

maleopolinesiano maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, [...] a oriente dall’isola di Pasqua e a sud dalla Nuova Zelanda, cui appartengono, fra le altre, il giavanese, il malese, il samoano e il maori: piuttosto unitarie nella morfologia e nel lessico, queste lingue hanno un sistema fonetico e morfologico ... Leggi Tutto

oleària

Vocabolario on line

olearia oleària s. f. [lat. scient. Olearia, dal nome latinizzato, Adam Olearius, dello scrittore e viaggiatore A. Ölschläger (1600-1671)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio [...] di specie, quasi tutte dell’Australia e della Nuova Zelanda, per la maggior parte arbustive o arboree sempreverdi con foglie semplici, alterne e talvolta opposte; i loro capolini, solitarî o riuniti in infiorescenze composte a corimbo o a pannocchia, ... Leggi Tutto

paleożelandése

Vocabolario on line

paleozelandese paleożelandése agg. [comp. di paleo- e (neo)zelandese]. – In botanica, termine oggi poco usato e riferito a elemento della flora che nei periodi più antichi dell’era terziaria occupava [...] la Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

nèo-

Vocabolario on line

neo- nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. [...] primo elemento la qualificazione di nuovo o nuova: per es., neotestamentario, del Nuovo Testamento; neozelandese, della Nuova Zelanda, ecc. 2. In alcuni casi ha valore di sostantivo, subordinato al secondo elemento compositivo: neofilia, neofobia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Zelanda
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a O si affaccia sul Mare del Nord nel tratto...
Nuova Zelanda
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali