argasidi
argàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Argasidae, dal nome del genere Argas, e questo dal gr. ἀργᾶς, nome di un serpente]. – In zoologia, famiglia di zecche, di cui è tipico il genere Argas, cosmopolita, [...] che comprende specie di abitudini notturne, ematofaghe (almeno le femmine), ectoparassite temporanee di vertebrati (spec. uccelli) e capaci di sopportare lunghissimi digiuni; possono provocare pericolose ...
Leggi Tutto
muraiola2
muraiòla2 (o muragliòla o moraiòla) s. f. [der. di moro1, per il colore; cfr. moraglia]. – Nome dato alle monete di mistura, del valore di 2 bolognini, coniate dalle zecche di Bologna e Piacenza [...] nel 1534. Il termine è stato usato anche con valore generico, come sinon. di moraglia ...
Leggi Tutto
follaro
fòllaro (o fòlaro) s. m. [der. del lat. follis: v. folle3]. – Moneta di bronzo o di rame coniata in Italia dagli Ostrogoti e dai Normanni, e, contemporaneamente o in seguito, in molte zecche [...] dell’Italia merid. e in Oriente, a Rodi, a Cipro, ecc.; subì variazioni di peso secondo i luoghi e i tempi ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] digerenti, per contagio con animali (capre, pecore, bovini) che ne sono infetti, solo raram. per inoculazione da puntura di zecche; descritta la prima volta in Australia (nello stato del Queensland) nel 1937, è oggi largamente diffusa ovunque. ◆ Nel ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller all'articolo distale della prima zampa...
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha quattro paia di zampe per muoversi e due...