• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [9]
Industria [9]
Alimentazione [8]
Botanica [6]
Medicina [4]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Lingua [2]
Geologia [2]

risòtto

Vocabolario on line

risotto risòtto s. m. [der. di riso3]. – Minestra asciutta di riso cotto con varî condimenti: r. al sugo, con il ragù, con i tartufi, con funghi, con frutti di mare (o alla pescatora, alla marinara), [...] tritata fine, con un po’ di vino bianco secco: si fa proseguire la cottura con aggiunta lenta di brodo di carne bollente, e insaporendo a metà cottura con zafferano; prima di servire, si condisce con un po’ di burro e formaggio grana grattugiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lùteo

Vocabolario on line

luteo lùteo agg. [dal lat. luteus, der. di lutum «erba guada, color giallo»]. – 1. letter. Di colore giallo (come lo zafferano, il tuorlo d’uovo, il fiore della ginestra); estens., giallo in genere: [...] l. pallor (Carducci). 2. In anatomia, corpo l., formazione dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che si sviluppa al posto del follicolo dopo la deiscenza di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

milanése

Vocabolario on line

milanese milanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città di Milano e ai suoi abitanti: le industrie m.; la cordialità m.; il dialetto m. (o, come sost., il milanese), il dialetto [...] di piatti tipici della cucina milanese: risotto alla m., cotto lentamente in tegame con burro, midollo, cipolla tritata, zafferano e brodo aggiunto in piccole quantità durante la cottura; costoletta o cotoletta alla m. (spesso ellitticamente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

brodétto

Vocabolario on line

brodetto brodétto s. m. [dim. di brodo]. – 1. Salsa a base di uova sbattute nel brodo con l’aggiunta di succo di limone, adatta a molte preparazioni della cucina romana (agnello), anconetana (pesce) [...] il litorale adriatico: è fatta con pesci di varie qualità, infarinati o no, cotti in un soffritto di cipolla, prezzemolo, aglio, zafferano, pepe e sale, spesso con sugo di pomodoro, e versati poi su fette di pane abbrustolito o no. 3. Locuzioni fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cremonése

Vocabolario on line

cremonese cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori [...] maiuscola, il Cremonese, il territorio di Cremona. 3. s. f. a. Piccola focaccia fatta di fior di farina, zucchero, burro, zafferano e uova. b. Organo di chiusura degli infissi di finestre e di porte, costituito da due aste verticali scorrevoli entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
zafferano
Botanica Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati. Lo z. è un’erba perenne: il tubero, rivestito di molte...
Zafferano di Sardegna DOP
Zafferano di Sardegna DOP Denominazione di origine protetta della spezia prodotta nei comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca in provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Viene ricavata dalla tostatura degli stimmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali