• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [8]
Medicina [7]
Religioni [6]
Industria aeronautica [5]
Fisica [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Comunicazione [3]

off

Vocabolario on line

off ‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito [...] : cinema off, teatro off; sono dette in partic. off-Broadway le produzioni teatrali d’avanguardia che nella città di New York sono alternative rispetto a quelle del circuito ufficiale di Broadway (la via in cui sono concentrati i grandi teatri). ... Leggi Tutto

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] a diventare giornalisti. [...] dietro la paparazzata non professionale c’è Jay Rosen, professore di giornalismo alla New York University e teorico del «crowdsourcing», in due parole, la possibilità di usare l’intelligenza collettiva di internet e ... Leggi Tutto

artèria

Vocabolario on line

arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla [...] , le varie forme di arterite, la trombosi, gli aneurismi. 2. fig. Via importante di una grande città, o anche grande via di comunicazione: le affollate a. del centro di New York; le principali a. del traffico; a. fluviali. ◆ Dim. arterìola (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cyberdipendente

Neologismi (2008)

cyberdipendente (cyber-dipendente), s. m. e f. Chi soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Ma come reagiscono i cyberdipendenti alle pressioni della [...] di led luminosi a scritte programmabili che lanciano messaggi augurali agli amici: giovani e divertenti, sono appena arrivate da New York, (Elena Del Santo, Stampa, 31 dicembre 2006, p. 84, In Città). Composto dal confisso cyber- aggiunto al p. pres ... Leggi Tutto

building

Vocabolario on line

building ‹bìldiṅ› s. ingl. [der. di (to) build «costruire»], usato in ital. al masch. – Costruzione, edificio; spec. riferito ai giganteschi grattacieli degli Stati Uniti come l’Empire State Building [...] («grattacielo dello stato imperiale», cioè dello stato di New York). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cyber-universo

Neologismi (2008)

cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] . Non lo trancia, ma lo tocca. Va, per questo, eliminato. È il 4 luglio del ’94 quando, sulla prima pagina del «New York Times», esce un grosso e inspiegabile articolo su di lui. Non c’è notizia. Non c’è pretesto. Come dicono in America: out of ... Leggi Tutto

destinazióne

Vocabolario on line

destinazione destinazióne s. f. [dal lat. destinatio -onis]. – 1. a. Atto del destinare, il fatto di essere destinato: d. di una somma a scopi di beneficenza; d. di un funzionario a un determinato incarico. [...] sono avviati. c. Meta di un viaggio: arrivare a d. (anche in senso fig.); partire per d. ignota. E in usi ellittici: d. New York; l’aereo parte alle 19, d. Singapore. d. Il luogo dove viene spedita una lettera, una merce, un pacco e sim.; in partic ... Leggi Tutto

tuxedo

Vocabolario on line

tuxedo 〈taḁksìidou〉 (o Tuxedo) s. ingl. [dal nome di un circolo aristocratico a Tuxedo Park, presso il lago Tuxedo, nello stato di New York], usato in ital. al masch. – Nome dato negli Stati Uniti alla [...] giacca da sera (quella che in Inghilterra viene detta dinner jacket e in Italia, impropriam., smoking) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] e per esercitazioni di pattinatori dilettanti; p. di vetro, per antonomasia, la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York. b. Corte, residenza di un sovrano, di un principe; anche l’insieme delle persone che vivono in tali residenze o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] quindi da largo impiego di vetrate (in partic., il palazzo in cui ha sede l’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York). Com. la locuz. agg. di vetro anche in senso fig., per indicare trasparenza, freddezza e altre caratteristiche del vetro: occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
York
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova nel mezzo di un’ampia depressione che...
YORK
YORK (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul Codorus Creek, a 145 km. ad ovest di Filadelfia; fondata nel 1741 (primo centro permanente stabilito nella Pennsylvania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali