yogin /'jɔgin/ s. m. [dal sanscr. yōġin]. - 1. (relig., filos.) [chi pratica lo yoga come tecnica ascetica] ≈ yoghi, yogi. 2. (estens.) [chi insegna o pratica lo yoga come esercizio ginnico] ≈ [→ YOGIN [...] (1)] ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] smo o zoomorfismo; teurgia; tolleranza; trance; transustanziazione; trasfigurazione; traslazione; tregenda; ubiquità; ufficio; veda; venerazione; virtù; vocazione; voto; yang, yin; yoga; zen; zoolatria (per il cattolicesimo, v. anche la scheda chiesa). ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
religioni. Finestra di approfondimento
Tipi, forme e movimenti religiosi - 1. Di stato; monoteistica; naturale; panteistica; politeistica; positiva; rivelata; universale. 2. Animismo; bahaismo; [...] smo o zoomorfismo; teurgia; tolleranza; trance; transustanziazione; trasfigurazione; traslazione; tregenda; ubiquità; ufficio; veda; venerazione; virtù; vocazione; voto; yang, yin; yoga; zen; zoolatria (per il cattolicesimo, v. anche la scheda chiesa). ...
Leggi Tutto
Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, proprio per la sua natura tecnica,...
Forma di yoga (➔) in cui la meditazione, considerata mezzo per conseguire la conoscenza che dà la liberazione, insegna a conseguire un certo grado di controllo della mente. Influendo insieme sulla vita psichica e su quella fisica dell’individuo,...