yogayòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, [...] per il suo carattere pragmatico e la sua funzione spirituale, da varie scuole del pensiero filosofico-religioso indiano. Le tecniche dello yoga (così come sono formulate nel trattato Yogasūtra, redatto tra il 2° e il 5° sec. d. C., che ne costituisce ...
Leggi Tutto
antigravity yoga
(antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni [...] L'alternativa viene dagli Stati Uniti e si chiama antigravity yoga, variante aerea della nota disciplina, da praticare appesi a Repubblica, 7 luglio 2012, p. 40, Club).
Espressione ingl. composta dall'agg. antigravity ('antigravità') e dal s. yoga. ...
Leggi Tutto
yoghi
yòghi s. m. e f. [adattam. del sanscr. yogin (v.)]. – 1. Asceta, maestro di yoga, come tecnica ascetica. 2. Chi pratica lo yoga, anche come esercizio ginnico. ...
Leggi Tutto
gyrotonic
s. m. e f. inv. Disciplina e sistema di allenamento, ispirati allo yoga, alla danza, alla ginnastica dolce, che, tramite l’uso di particolari macchinari, impegnano il corpo in movimenti circolari, [...] ballerini della Scala (Roberto Bolle compreso), perché questo sistema allunga i muscoli, rende tonici e diverte; fonde danza, yoga, tai-chi, nuoto e prevede macchinari appositi. (Stefania Berbenni, Panorama.it, 9 febbraio 2012, Hitech e Scienze ...
Leggi Tutto
coscienza
1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che [...] di coscienza
perdere coscienza
peso sulla coscienza
riprendere coscienza
secondo coscienza
venire a patti con la propria coscienza
Citazione
Yoga, gli dico, deriva dalla radice sanscrita yui che significa unione, il finito con l’infinito, sai cos’è ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] , a chi impartisce un insegnamento anche manuale o pratico, e a insegnanti privati: il p. di danza, di scherma, di yoga. b. In tono più o meno scherz., chiunque mostri particolare abilità e competenza in qualche attività, o abbia una cultura appena ...
Leggi Tutto
training
〈tréiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) train «esercitare, allenare»; v. trainer] (pl. trainings 〈tréiniṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Periodo di addestramento professionale, tecnico, o di allenamento [...] , metodo psicoterapico tendente a migliorare l’equilibrio dell’organismo e della psiche con tecniche di autosuggestione e di yoga, mediante una serie di esercizî che determinano un completo rilassamento muscolare, utile sia come complemento ad altri ...
Leggi Tutto
lamaismo
s. m. [der. di lama3]. – Il buddismo tibetano, caratterizzato da elementi superstiziosi e magici che si collegano a riti e credenze della religione tibetana primitiva, e dalle pratiche dello [...] yoga indiano; ha ancora oggi conventi e templi nei quali si compiono le cerimonie del culto secondo un rituale vario e complesso. ...
Leggi Tutto
Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, proprio per la sua natura tecnica,...
Forma di yoga (➔) in cui la meditazione, considerata mezzo per conseguire la conoscenza che dà la liberazione, insegna a conseguire un certo grado di controllo della mente. Influendo insieme sulla vita psichica e su quella fisica dell’individuo,...